Non profit
Rapporto Dps, performance negative al Centro e al Sud
E' il risultato di livelli di raccolta differenziata modesti e di una incompleta dotazione impiantistica
di Redazione
Nella gestione dei rifiuti urbani si sconta ancora in molte regioni un significativo ritardo nella integrale attuazione degli obiettivi fissati dalla legislazione comunitaria e nazionale in materia, che richiede una minimizzazione dei rifiuti inviati a discarica, un forte incremento della raccolta differenziata e una massimizzazione della capacità di recupero e riciclaggio dei materiali. In Italia è ancora molto alta la quantità di rifiuti urbani inviati a discarica (286 kg per abitante nel 2008, contro una media UE 27 di 207 kg per abitante), soprattutto a causa delle cattive performance delle regioni centrali e meridionali del Paese. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale 2009 del Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica sugli interventi nelle aree sottoutilizzate.
L’elevato smaltimento in discarica – si legge nel Rapporto – è il risultato di livelli di raccolta differenziata modesti e di una incompleta dotazione impiantistica, in particolare nel Mezzogiorno. Nel 2008, in gran parte delle regioni del Sud non si è raggiunto il 10% di raccolta differenziata o lo si è superato di poco (particolarmente critica la situazione della Sicilia) rispetto ad una media nazionale del 31%. Unica eccezione la Sardegna che ha ormai superato, con il 35% di raccolta differenziata, molte regioni dell’Italia centrale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.