Non profit

Green City Energy a Pisa

Al primo Forum internazionale dedicato alle nuove energie per lo sviluppo sostenibile in programma dall’1 al 3 luglio sarà presentato un progetto pilota di mobilità elettrica

di Redazione

 

 

 

 

Si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Pisa dall’1 al 3 luglio “Green City Energy”, il Primo Forum Internazionale dedicato alle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Promosso da Comune di Pisa, Provincia di Pisa e Regione Toscana in collaborazione con l’Università di Pisa e la Scuola Superiore S. Anna e organizzato da ClickUtility, società specializzata in grandi eventi legati alle tematiche dell’energia e dell’educazione ambientale, il Forum internazionale ruoterà intorno al “focus” della “Green City” e dei fattori critici di successo per il suo sviluppo a medio e lungo termine sulla base dell’iniziativa dell’Unione Europea “Smart Cities”, città intelligenti e quindi più vivibili.

Obiettivo di Green City Energy è porsi come scambio di “best practices” a livello italiano ed europeo. Non solo quindi singole idee ma buoni esempi, progetti concreti già realizzati o in via di completamento da parte delle amministrazioni cittadine al momento più all’avanguardia in tema di modifiche all’assetto urbanistico, regolamenti edilizi e politiche innovative che rendano i centri abitati sempre più “verdi”, improntando la nostra quotidianità di vita ad un futuro sostenibile e facilmente realizzabile in tempi brevi. Un corteo di mezzi elettrici con in testa il sindaco di Pisa Marco Filippeschi si snoderà giovedì 1 luglio da Piazza dei Miracoli alla sede del Palazzo dei Congressi per inaugurare Green City Energy e presentare in anteprima nazionale l’innovativo progetto di mobilità elettrica promosso da Enel in collaborazione con Daimler-Mercedes e Piaggio che coinvolgerà la città di Pisa a partire da settembre 2010. Giunti nello spazio antistante il Palazzo dei Congressi, i veicoli compiranno alcuni giri in uno speciale minicircuito di prova. Al termine, i mezzi saranno posteggiati nei loro appositi box rimanendo a disposizione di quanti vorranno testarne il funzionamento durante i tre giorni dell’evento. I mezzi elettrici saranno nel dettaglio: la smart fortwo electric drive con motore elettrico a “zero emissioni” da 30 KW (41 CV), il Piaggio Porter Elettrico e il Piaggio MP3 Hybrid.

«Green City Energy», spiega il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, «sarà una tavola di confronto in cui scienziati, professori universitari, amministratori di città italiane ed europee e rappresentanti delle aziende fornitrici di energia a livello nazionale affronteranno il tema della “città-energia” cercando didefinire al meglio le linee guida di modelli di governance tali da garantire presto alle nostre città un futuro “verde” e “intelligente” fondato sull’impiego delle energie alternative che possano renderle concretamente più vivibili».

Il progetto di mobilità elettrica promosso da Enel è un innovativo progetto pilota che per la prima volta vedrà tanti veicoli elettrici uscire dai saloni espositivi ed vivacizzare le strade cittadine dimostrando come sia concretizzabile una mobilità sicura, efficiente, e “intelligente”. I mezzi sono dotati di tecnologie all’avanguardia che sfrutteranno apposite colonnine di ricarica, inediti distributori di energia elettrica collocati a modificare curiosamente l’aspetto delle vie cittadine. Il minicircuito di prova allestito per dare la possibilità a chiunque lo desideri di testare gratuitamente il funzionamento dei veicoli elettrici prenderà vita all’interno del Green City Garden ideato da ClickUtility e realizzato dall’azienda “M. Pacini” di Pisa in collaborazione con l’Associazione “Orti Pisani”. Un giardino verde che accoglierà chi è in procinto di recarsi al Forum Internazionale. Il colpo d’occhio fornirà un esempio di concreta realizzazione di città “verde”, pensata in modo tale da esaltare il rapporto tra la presenza del verde urbano, la vivibilità del centro abitato e il risparmio energetico.

Altro obiettivo fondamentale di Green City Energy sarà dimostrare che un’appropriata programmazione strategica e corrette scelte operative orientate alla sostenibilità ed efficienza energetica possono favorire nuove opportunità di crescita della “green economy”, come indicato dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.