Non profit
Partono a Monza i giochi Special olympics
La sera di martedì 29 giugno si tiene la cerimonia di apertura. Ben 1500 gli atleti, provenienti da tutta Italia
di Redazione
Martedì 29 giugno 2010 si apre ufficialmente la XXVI edizione dei Giochi nazionali estivi Special olympics. La Cerimonia d’apertura, alle ore 20, sarà ospitata nel prestigioso Autodromo Nazionale di Monza che, eccezionalmente, è stato rivoluzionato ed allestito a festa per ospitare tutti i partecipanti. La Cerimonia vedrà l’alternarsi di momenti di spettacolo di altissimo livello, a momenti istituzionali secondo il protocollo olimpico. Tante le celebrità del mondo dello sport e dello spettacolo che si succederanno sul palco; Francesco Facchinetti, show-man della serata, Igor Cassina e Antonella Mauri, testimonial dei Giochi, Noemi e Annalisa Minetti faranno sognare ad occhi aperti gli spettatori in una serata eccezionale.
Pienamente coinvolti nell’iniziativa, saranno a rappresentare l’adesione delle Istituzioni locali, il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, il Presidente della Provincia Monza Brianza, Dario Allevi, ed il Sindaco di Monza, Marco Mariani, testimonieranno l’assoluto valore dell’evento, il più grande e prestigioso ospitato dal territorio negli ultimi anni. Sarà possibile assistere alla Cerimonia anche sul web collegandosi al sito: www.monza2010.org
Oltre 1500 Atleti Special Olympics, provenienti da tutta Italia, si sono messi in viaggio per raggiungere la Brianza e dare il via ad una settimana ricca di sport ed emozioni. Tanti gli appuntamenti, oltre quelli sportivi, di scambio e confronto per Atleti, Familiari, Tecnici ed Accompagnatori.
Sempre martedì 29, nella sala stampa dell’Autodromo si svolge una nuova esperienza nell’ambito della disabilità intellettiva: il primo convegno Alp’s, Athletes Leadership Programs. Gli atleti confronteranno le loro idee ed esperienze sul tema de “La scuola che vorrei”. Lina Sotis, celebre penna del giornalismo italiano, vestirà i panni di moderatrice. Un’occasione da non perdere per esperti della comunicazione ed insegnanti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.