Non profit
In Lombardia 7mila prostitute
Don Davanzo: «Marciapiedi lottizzati da criminalità»

Costrette a vendersi sotto tortura e minacce. Due di loro erano incinte e obbligate a battere. Altre erano state sottratte minorenni da un orfanotrofio rumeno. Sono alcune delle storie delle 104 ragazze coinvolte nel traffico di prostituzione alla periferia nord di Milano, tra viale Sarca e viale Fulvio Testi. Un’operazione antiracket dei carabinieri di Monza ha svelato la tratta e ha portato all’arresto di una banda di rumeni, 22 fermati in Italia e 16 in Romania.
Quella del nord milanese è una realtà che la Caritas ambrosiana conosce bene. Proprio nel quartiere è presente un’unità di strada, ovvero un gruppo di volontari che incontra e porta aiuto alle prostitute, che più volte ha denunciato lo sfruttamento. «I fatti di questi giorni confermano ancora una volta alcune nostre denunce – ha detto il direttore della Caritas ambrosiana don Roberto Davanzo – La prima è che i marciapiedi sono lottizzati dalla criminalità, quindi dietro ogni donna che si vende sulla strada, c’è molto probabilmente un’organizzazione che le sfrutta. La seconda è che l’età delle vittime di tratta si sta abbassando. La terza è che la violenza, il ricatto, il sopruso sono le note dominanti di queste vite alla deriva».
Grazie all’attività di coordinamento delle dieci unità di strada lombarde è stato possibile realizzare anche una fotografia molto dettagliata del fenomeno. Le donne vittime di tratta in Lombardia sono almeno 7mila. Il gruppo più numeroso è quello rumeno (2124, circa il 30%), cresciuto di dieci volte negli ultimi sette anni. Seguono le nigeriane (2029), che ultimamente il racket ha spostato nelle zone più periferiche della città e nell’hinterland, per sfuggire ai maggiori controlli seguiti all’ordinanza anti-lucciole e al rischio di vedere le proprie donne, per lo più immigrate irregolari, identificate e trattenute nei Cie. Le albanesi costituiscono il terzo gruppo più numeroso. I dati sono stati elaborati dall’Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità.
Tra le ragazze rumene l’età si è abbassata. Hanno mediamente meno di 24 anni e provengono da condizioni di povertà estrema. Alcune sono minorenni, abbandonate dai genitori emigrati all’estero e cresciute negli orfanotrofi di stato con poche prospettive di futuro. Ma «meno del 10% trova il coraggio di chiederci di aiutarle a lasciare la strada», spiega suor Claudia Biondi, responsabile delle aree di bisogno di Caritas Ambrosiana.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.