Non profit

Bergonzoni alla Casa dei Risvegli

Domenica sera alle 21 appuntamento con l'attore-testimonial

di Redazione

‘Bergonzoni dalla B alla I (incontro sul suo insaputo)’: e’ il titolo dell’incontro che si terra’ domenica alle 21 alla Casa dei Risvegli ‘Luca De Nigris’ dell’Azienda Usl di Bologna, quando per la prima volta lo storico testimonial incontrera’ operatori, familiari e ospiti. Si tratta del secondo appuntamento della sesta edizione della rassegna ‘La conquista della felicita” promossa dall’associazione ‘Gli amici di Luca’ a cura di Fulvio De Nigris nell’ambito delle attivita’ estive del Comune di Bologna. Domenica il programma comincera’ alle 17 da Piazza Maggiore con il gruppo ‘Dopo di nuovo… gli amici di Luca’ formato dai dimessi dalla Casa che sull’autobus scoperto City Rebus porteranno il pubblico all’ospedale Bellaria. “Lanciamo un appello alla citta’ – ha detto Maria Vaccari, presidente dell’associazione ‘Gli amici di Luca’ – affinche’ la gente venga a vedere da vicino la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, la apprezzi come luogo di cura e cultura, spazio della citta’ dove e’ possibile vivere la normalita’ assieme ad ospiti, familiari, operatori e volontari”. “Siamo molto contenti che Alessandro Bergonzoni nostro storico testimonial – afferma Fulvio De Nigris direttore del ‘Centro Studi per la Ricerca sul Coma, gli amici di Luca’ – venga per un incontro all’interno della Casa dei Risvegli. La sua attivita’ di testimonial, creatore degli spot e degli incontri per la Giornata nazionale dei risvegli del 7 ottobre lo ha sempre portato ad avvicinare familiari ed operatori fuori dalla truttura. L’incontro di domenica sara’ un’occasione per vivere dall’interno le attivita’ estive ed un momento di incontro con i ragazzi dimessi dalla Casa dei Risvegli luca De Nigris che fanno parte del gruppo teatrale ‘Dopo di nuovo, Gli amici di Luca”.

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.