Non profit

Pec gratuita per gli artigiani

Confartigianato firma un accordo con Telecom per attivare a costo zero la casella di posta elettronica certificata a 700mila iscritti

di Redazione

La posta elettronica certificata raggiunge anche gli artigiani, un fetta importante del mondo imprenditoriale che lamenta un rapporto difficile e complicato con la pubblica amministrazione. Oggi a palazzo Vidoni si sono dati appuntamento l’amministratore delegato di Telecom Italia, Franco Bernabè, il presidente di Confartigianato, Giorgio Guerrini e il ministro per la Pa Renato Brunetta per dar forma al servizio che consentirà a 700 mila iscritti all’associazione, di attivare una casella di Pec a costo zero grazie all’offerta messa in piedi da Telecom Italia valida fino al 31 dicembre 2011. Sempre in base all’accordo, gli associati potranno inoltre dotarsi – a condizioni particolarmente vantaggiose – degli strumenti e servizi informatici previsti dall’offerta PC Tuttocompreso di Impresa Semplice. Il ministro, che ha sottolineato come «un operatore valga l’altro, quindi oggi Telecom, domani un altro» si è augurato entro l’estate di arrivare alla firma di accordi analoghi anche con Confindustria, Confcommercio e Confesercenti, praticamente tutto l’arco imprenditoriale italiano. «Il 2010 sarà l’anno della svolta», ha continuato Brunetta «con la Pec, la semplificazione, la certificazione e l’Agenzia per le imprese». Entro l’anno Brunetta stima che la Pec sarà in dotazione per 5 milioni di imprese (oggi 400 mila), 2 milioni di liberi professionisti (oggi a quota 1 milione) e un milione di famiglie (oggi 240 mila cittadini l’hanno attivata). Per l’ad di Telecom Italia l’iniziativa con gli artigiani come altre analoghe «onsentono al paese di fare un salto in avanti» e ha fatto riferimento alla dotazione infrastrutturale del Paese laddove nonostante l’ampia copertura della banda larga, 86% fino a 7 Megawatt, e 96% per almeno 1 Megawatt «non corrisponda una domanda altrettanto estesa da parte di soggetti pubblici che privati. E quindi ha sottolineato come serva un collegamento alle infrastrutture». ll numero uno di Confartigianato, Guerrini, ha
dato atto al ministro Brunetta degli sforzi compiuti nella direzione
di semplificare e innovare la Pa: «Il nostro Paese purtroppo, può morire soffocato dalle carte».
Con l’accordo viene così garantito un significativo impulso al processo di informatizzazione delle piccole e medie imprese artigiane attraverso l’adozione della Pec, consentendo la semplificazione dei processi gestionali e contribuendo a incrementare l’efficienza nelle attività d’impresa attraverso la dotazione di nuovi strumenti informatici. Questa ulteriore implementazione della Pec eserciterà anche
un’azione di stimolo per tutte quelle pubbliche amministrazioni che non si sono ancora dotate di indirizzi Pec, specialmente a livello di enti territoriali come si evince dagli ultimi dati monitorati dal ministero che evidenziano il gap nord-sud.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.