Milano ha bisogno di ritrovarsi. E per farlo riparte dalle cascine con l’iniziativa, promossa dal Comitato Cascine 2015, con Re.Rurban e il Consorzio Cantiere Cuccagna. Una due giorni dedicata alla scoperta delle cascine di proprietà comunale per sensibilizzare i milanesi sul proprio patrimonio storico, culturale e paesaggistico rurale. Un patrimonio che conta una cinquantina di cascine ancora presenti nel territorio. Questo è Cascine Aperte che prende il via venerdì 25 in Cascina Cuccagna (ore 18,30). Nella giornata successiva si potranno visitare e vivere diversi eventi all’Abbazia di Chiaravalle e nelle Cascine Cuccagna, Colombè, Monluè, Torchiera, Biblioteca, San Gregorio Vecchio, San Gregorio, San Bernardo, corte San Giacomo, Chiesa Rossa, Tre ronchetti, Rizzardi, Caldera, Sella Nuova, San Romano, Linterno, Bellaria all’interno delle quali sono organizzate attività ricreative, visite guidate, mostre e degustazioni. La festa conclusiva è alle ore 20 di sabato alla Cascina Bellaria a cura di Atlha onlus. «La nuova Milano, la Milano del 2015 nascerà dalla sue cascine. Decine di luoghi pieni di energia sociale, di esperienze innovative di agricoltura urbana. Luoghi che si candidano a protagonisti di una rivoluzione della qualità della vita di Milano» ha osservato Stefano Boeri, presidente del Comitato Cascine Milano 2015.
25 – 26 giugno, Milano – www.cascinemilano2015.org
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it