Economia
Dopo i detersivi in braille, accessibile anche il sito
La multinazionale tedesca prosegue il percorso intrapreso nel segno dell'accessibilità e dopo i prodotti "leggibili" con le dita ora tocca al sito aziendale
di Redazione
Henkel ha reso accessibile il proprio sito web anche agli ipovedenti. A un anno dal lancio delle confezioni di detersivi con le scritte in alfabeto braille, la multinazionale tedesca, prima del settore ad introdurre in Italia questa innovazione, ha deciso di proseguire il percorso intrapreso a sostegno dei non vedenti.
Il sito, realizzato dalla divisione Detergenza che, insieme alla divisione Cosmetica e a quella Adesivi e Tecnologie, costituisce una delle tra aree di business dell’azienda, renderà fruibili anche a chi ha problemi di vista tutte le informazioni istituzionali, quelle sui marchi e sui prodotti per il bucato e la pulizia della casa. L’indirizzo da digitare per poter accedere all’area dedicata agli ipovedenti: http://www.henkel.it/detergenza/accessibile/index.htm
Rispetto alla versione standard il carattere utilizzato per i testi risulta più grande, sono state ridotte le immagini e il numero di parole utilizzate. L’accessibilità, infatti, attraverso soluzioni grafiche come l’utilizzo di caratteri più grandi o di combinazioni di colori particolari e attraverso la semplificazione dell’architettura del sito, elimina le barriere tecnologiche che molto spesso rendono impossibile la navigazione a chi è ipovedente.
L’area dedicata agli ipovedenti sarà facilmente consultabile e visionabile senza nessun tipo di ostacolo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.