Il referendum è la grande occasione per affrontare un tema che impatterà sulla vita di tutti. Ma per prendere posizione occorre evitare i luoghi comuni.
E partire dai numeri. Che dicono che il sistema idrico è afflitto da un 30%
di perdite. Ma anche che
le multinazionali spesso hanno aumentato solo
i prezzi Come gestire al meglio la risorsa acqua potabile, in un mondo in cui quasi un terzo della popolazione non vi ha accesso, con drammatiche conseguenze? Per affrontare un tema così importante e complesso, dobbiamo prima prendere le distanze da slogan superficiali e politicisti quali: «Il mercato ci libera dai parassiti e dalle inefficienze, viva il privato!», o il suo simmetrico: «I privati speculano su tutto e ci rapinano, il pubblico ci salva!». Non possiamo né buttare a mare i benefici di una sana e onesta concorrenza e neppure quelli di una forte presenza regolatrice della “mano pubblica”, specie nel campo di servizi essenziali come sanità, scuola, mobilità, rifiuti, energia, acqua.
Comunque restano gli enormi problemi nella gestione pubblica delle acque: dobbiamo domandarci come mai il padre del Forum dei movimenti per l’acqua, Riccardo Petrella, si sia arreso e abbia dato le dimissioni dalla presidenza dell’Acquedotto Pugliese (il più grande e tra i meno efficienti d’Italia), nominato nel 2005 dal neo presidente delle Regione Puglia, Vendola.
E non dobbiamo dimenticare gli enormi sprechi d’acqua nei settori chimici, energetici e, soprattutto, nel settore agricolo, che opera oltre il 50% dei prelievi con una perdita del 40% in evaporazione, per inefficienza dei sistemi irrigui.
Inoltre, sono pochissime le Province con Catasti agricoli e Registri idrici industriali aggiornati. Sono ancora meno i Comuni che tengono sotto controllo le centinaia di migliaia di pozzi privati che possono far bere acqua non potabile o essere fonte, essi stessi, di inquinamenti. Per non parlare della quasi inesistenza in Italia di regolamenti comunali o leggi regionali che obblighino i nuovi edifici e le ristrutturazioni edilizie a dotarsi del recupero delle acque piovane per usi idrici non potabili (servizi igienici, pulizie, giardinaggio ecc.), di sciacquoni a due velocità, di rubinetti frangi-flusso, e di quanto la bioarchitettura proponga per un uso più attento di nostra sorella acqua.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.