Il WWF lavora da anni con importanti imprese sia per il sostegno economico di progetti di conservazione e tutela della natura sia per avviare percorsi di miglioramento delle politiche ambientali, ad esempio attraverso programmi per la prevenzione e la mitigazione degli impatti sulla biodiversità causati da infrastrutture e processi produttivi delle imprese. Abbiamo chiesto ad alcuni importanti partner impegni tangibili e il sostegno a specifici progetti di conservazione.
Ridurre l’impatto della rete
L’accordo di collaborazione tra WWF e Terna ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle linee elettriche. È stata avviata la redazione di Linee guida per la progettazione sostenibile di linee elettriche in aree di elevato valore paesaggistico e per la biodiversità. Sono stati inoltre progettati interventi di ripristino naturalistico in Oasi WWF e in aree prioritarie per la conservazione. I progetti, realizzati da WWF Ricerche e progetti, sono esposti in una mostra ospitata presso le Oasi di Stagni di Focognano, Torre Salsa e Orti Bottagone.
Sostegno al sistema delle Oasi
Il Gruppo Unicredit sostiene il Progetto Oasi WWF e quest’anno ha promosso attivamente la Festa delle Oasi, offrendo la possibilità di dare un contributo concreto attraverso gli oltre 7.800 sportelli bancomat presenti in Italia o tramite la carta di credito UniCreditCard WWF. Il 3 per mille delle spese effettuate con la carta va infatti ad alimentare un fondo gestito da UniCredit in favore delle Oasi.
Le Oasi affiliate: il caso San Felice
L’Oasi di San Felice (GR) è una proprietà della compagnia assicurativa Allianz, gestita da anni secondo i rigorosi criteri di conservazione. Un esempio virtuoso di come anche aree private, di proprietà di singoli individui o imprese, possono far parte della rete delle Oasi WWF, contribuendo non solo alla conservazione ma anche all’educazione ambientale.
Osservatorio Oasi: il clima cambia
Epson ed Epson Meteo, partner del progetto «Osservatorio Oasi» per il monitoraggio dei cambiamenti climatici nelle Oasi WWF, hanno messo a disposizione del progetto tecnologie e know-how (es. installazione di centraline di rilevamento delle emissioni di CO2, fornitura di dati meteo storici), necessari per effettuare analisi comparative e studi sulla gestione adattativa della biodiversità.
Aree marine protette
Costa Crociere sostiene il progetto WWF «Enhancing Marine Protected Areas Effectiveness», che mira a creare una rete di aree marine protette efficacemente gestite ed ecologicamente rappresentative. Costa Crociere, nell’ottica di un turismo sostenibile, aiuta il WWF a tutelare e difendere quattro importantissime aree: in Italia quella di Miramare a Trieste, Cabrera in Spagna, Cap d’Agde in Francia e La Galite in Tunisia.
La sostenibilità ambientale tra i bambini
Dal 1993, la collaborazione con Electrolux si pone l’obiettivo di diffondere una maggiore sensibilità ambientale. Con il sostegno di Electrolux a Panda Club, il WWF consente a 5mila classi all’anno di lavorare sulla diversità biologica e culturale.
www.wwf.it/aziende
www.wwf.it/oasi
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.