Non profit

Ecco l’elenco degli enti ammessi

Sono consultabili sul sito dell'Agenzia delle Entrate

di Redazione

Sono disponibili sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, gli elenchi del 5 per mille 2010. Intanto è stato reso noto il numero, pari a 55.361, dei soggetti ai quali i contribuenti potranno destinare una quota della propria Irpef con la dichiarazione dei redditi. Ai 47.261 enti iscritti nei quattro elenchi pubblicati oggi, infatti, vanno aggiunti gli 8.100 Comuni italiani, i quali potranno ricevere le preferenze di cittadini in ciascuno di essi residenti, da destinare al finanziamento delle attività sociali svolte.

La platea dei destinatari – Gli elenchi sono pubblicati in ordine alfabetico e raccolgono le diverse tipologie di enti ammessi al beneficio:

• Enti del volontariato (onlus, associazioni di promozione sociale, associazioni e fondazioni riconosciute in possesso di determinati requisiti): 40.570;

• Enti della ricerca scientifica e dell’università: 239;

• Enti della salute: 97;

• Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI ai fini sportivi: 6.358.

Si registra, quindi, una crescita significativa, rispetto al 2009, nel numero dei potenziali beneficiari, ma diminuiscono sensibilmente gli enti dell’Università e della ricerca.

Come consultare gli elenchi – Gli elenchi sono agevolmente consultabili grazie ad un motore di ricerca, reso disponibile sul sito Internet– www.agenziaentrate.gov.it – che consente l’individuazione dei soggetti per denominazione o per codice fiscale.

Volontariato e associazioni sportive – Per gli enti presenti negli elenchi del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche, curati dall’Agenzia, si ricorda che:

• la correzione di eventuali errori riscontrati potrà essere richieste – non oltre il 20 maggio 2010 – dal legale rappresentante dell’ente, o da un suo incaricato munito di formale delega, presso la direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente;

• i legali rappresentanti degli enti del volontariato devono trasmettere, entro il 30 giugno 2010, a pena di decadenza, alla direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la persistenza dei requisiti che danno diritto all’ammissione nell’elenco. Alla dichiarazione, che va redatta sul modulo conforme a quello approvato con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 23 aprile 2010, in corso di pubblicazione, e reperibile sul sito dell’Agenzia, occorre allegare, sempre a pena di decadenza, copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante che sottoscrive;

• i legali rappresentanti delle associazioni sportive dilettantistiche devono seguire lo stesso iter, con la differenza che la dichiarazione va redatta su modulo conforme a quello approvato con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 23 aprile 2010, in via di pubblicazione, e inviata, insieme alla copia del documento di riconoscimento, alla struttura del CONI territorialmente competente.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.