Non profit
La nuova economia del territorio tra impresa e comunità
6 maggio: in Camera di Commercio di Padova convegno di apertura del 2° Festival della Cittadinanza di Padova. Profit e non profit a confronto
di Redazione
Un confronto tra le parti imprenditoriali e sociali sui mutamenti in atto nell’economia e sulle loro ripercussioni sociali e territoriali: il convegno inaugurale promosso da Camera di Commercio di Padova – Osservatorio sul Terzo Settore alza il sipario sulla 2° edizione del Festival della Cittadinanza, che dal 6 al 9 maggio propone oltre 50 eventi tra convegni, mostre, concerti, spettacoli, laboratori e spazi espositivi. Tema dell’incontro (ore 17.00 in Sala Convegni CCIAA) il nuovo rapporto tra profit e non profit nel nostro sistema economico e l’esperienza concreta del Numero Verde Anti Crisi per le imprese.
Dopo i saluti del VicePresidente della Camera di Commercio Fernando Zilio, il convegno vuole essere occasione di dialogo e confronto tra le parti imprenditoriali e sociali sui mutamenti in atto nell’economia e sulle loro ripercussioni, a partire dalla relazione introduttiva del Prof. Stefano Micelli dell’Università Cà Foscari di Venezia. “Fino ad oggi – spiega Micelli – abbiamo tenuto rigidamente separate le sfere dell’economico (il luogo di produzione della ricchezza) e quella del sociale (il luogo della solidarietà e il luogo della redistribuzione). Questa opposizione non consente di trovare soluzioni adeguate a problemi essenziali di equità e giustizia sociale. L’imprenditorialità non può essere semplicemente ricerca del profitto: deve diventare il modo in cui gli uomini si riappropriano della possibilità di riconoscere e sviluppare i propri legami con gli altri”.
Un’esperienza concreta verrà portata con il Numero Verde Anti Crisi per le imprese sperimentato dalla Camera di Commercio di Padova. Alla sintesi e approfondimento conclusivo viene lasciato il compito di indicare le linee guida e le prospettive di una “nuova economia del territorio”, come ponte tra impresa e comunità, tra profit e non profit. Parteciperanno al dibattito, moderati da Giampietro Vecchiato, i rappresentanti delle categorie economiche: Fernando Zilio Presidente Ascom di Padova; Sergio Gelain Presidente CNA di Padova; Marco Calaon Presidente Coldiretti di Padova; Mario Cortella Presidente Promex – Azienda Speciale della Camera di Commercio per l’internazionalizzazione; Franco Marzocchi Presidente Associazione Aiccon, Cooperazione, Nonprofit. Conclude Ugo Campagnaro, Presidente Osservatorio sul Terzo Settore della Camera di Commercio di Padova.
Da venerdì 7 il Festival della Cittadinanza entra nel vivo, con convegni e seminari con autori, rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni, con spettacoli teatrali dallo sguardo ironico e profondo, performance musicali e danze, animazioni in piazza, spazi espositivi, happenings e mostre, declinati su 3 filoni: Ambiente e Territorio, Cultura e Creatività, Impegno Sociale..
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.