Non profit
Il diritto alle cure dipende da un numero
Associazione italiana malattia di Alzheimer
di Redazione

Vita: Patrizia Spadin, presidente di AIma – Associazione italiana malattia di Alzheimer, i vostri pazienti ottengono facilmente i farmaci rimborsabili?
Patrizia Spadin: No. Il primo ostacolo è rappresentato dal numero limitato di Uva – Unità di valutazione Alzheimer presenti sul territorio nazionale. Sono gli unici centri autorizzati a stilare il piano terapeutico che dà accesso ai farmaci garantiti. Questo costringe le famiglie a lunghi spostamenti. Nella maggior parte delle Asl, peraltro, sono aperte solo poche ore a settimana. Laddove ci sono poche Uva, le liste dei pazienti si allungano e si arriva dunque alla diagnosi e alla cura quando la malattia è già in fase avanzata e i farmaci ormai non sono più efficaci.
Vita: Fatto il piano terapeutico, la strada è in discesa?
Spadin: Non più. Mi spiego: le Unità, che ogni sei mesi valutano lo stato di avanzamento della malattia, tendono a fare uscire prima possibile i malati dalla terapia. Se il malato infatti ha un punteggio inferiore a 11 nel test Mmse (Mini mental state examination) non ha più diritto al rimborso dei farmaci. Mentre prima, raggiunto quel limite, si cercava una terapia diversa, oggi, segnalano le famiglie, i malati vengono buttati fuori dal ciclo di cure. Temiamo sia l’effetto del contenimento della spesa sanitaria.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.