LECCE. PRIMO LIVELLO DI SPELEOLOGIA
La scuola di speleologia Città di Lecce del Gruppo speleologico leccese Ndronico organizza il decimo corso di speleologia di primo livello. Obiettivo: promuovere l’attività speleologica con particolare attenzione alla tutela e salvaguardia delle aree carsiche. Le lezioni teoriche e le uscite si terranno dal 4 al 25 maggio.
INFO: segreteria@ndronico.it
LUCCA. VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
L’associazione di carità Croce Verde di Pietrasanta con il Cesvot promuove il corso di formazione al volontariato di protezione civile. Percorso teorico-pratico articolato in quattro giornate; l’ultima è dedicata a un’esercitazione con simulazione di soccorso. Massimo 20 volontari partecipanti. Candidature via fax entro il 7 maggio.
INFO: tel. e fax 0584.70404
PISA. TUTELA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI
Formare operatori in grado di operare efficacemente per gli immigrati. È l’obiettivo della seconda edizione del corso di perfezionamento Tutela dei diritti dei migranti organizzato dal Centro interdipartimentale di scienze per la pace dell’Università di Pisa. Previsti crediti formativi. Iscrizioni entro il 14 maggio.
INFO: tel. 050.2211201
MILANO. LA COMUNICAZIONE CREATIVA
Nuova edizione del corso La comunicazione creativa che si svolgerà nella sede del Ciessevi nei giorni 15 e 16 maggio. Il corso prevede momenti destinati alla formazione teorica alternati a quelli destinati a un coinvolgimento attivo dei partecipanti (minimo 12, massimo 15 volontari o aspiranti tali). Iscrizioni online.
INFO. www.ciessevi.org
DOMODOSSOLA. EDUCARE È POSSIBILE, LA SFIDA DI SEMPRE
Il ciclo per genitori, insegnanti, educatori, Educare è possibile – La sfida di sempre, organizzato dall’associazione Pupis e dal Csv con la Scuola d’infanzia e l’Istituto Antonio Rosmini, può essere seguito anche su VCO Azzurra Tv il 7, 14 e 21 maggio, ore 20,30.
INFO: www.cssvss.net
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.