Non profit

Crisi della cultura, un convegno a Trieste

Appuntamento domani al MiniMu alle ore 16

di Redazione

“La recente crisi economica e l’attuale abitudine “culturale” italiana ad emarginare chi possiede talento sono tra le cause della fuga di tanti talenti verso centri di formazione esteri, anche nel campo dell’arte e della cultura come nelle altre discipline”. Così scrive sul numero di Social News, dedicato alla crisi nel settore dell’arte, il direttore Massimiliano Fanni Canelles, che prosegue: “In Italia ormai conservatori, scuole d’arte ed accademie sono in seria difficoltà per il marginale sostegno economico da parte di Governo ed istituzioni territoriali. E come se non bastasse i tagli al Fondo Unico per lo Spettacolo danneggiano un settore industriale che dà lavoro a circa 200.000 lavoratori. È quindi necessario un maggiore impegno dell’Italia sulla valorizzazione del patrimonio e nella formazione artistico e culturale, uno degli assi portanti potenzialmente più efficaci per il rilancio dell’economia del nostro Paese”.

Social News, testata di attualità e promozione sociale patrocinata dal Segretariato Sociale della Rai, promuove “Socialmente”, un incontro-dibattito sul tema della crisi dell’Arte e della Cultura presso il “MiniMu”, il museo dei bambini nel Parco di San Giovanni a Trieste, il 24 aprile 2010, alle ore 16.00.

L’evento, inserito nell’ambito della XII Settimana della Cultura 16-25 Aprile promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si aprirà con il saluto di Maria Teresa Bassa Poropat, Presidente della Provincia di Trieste.

Interverranno come relatori: Paolo Santangelo – Segretario Generale della Fondazione CRTrieste, Sauro Gelichi – Professore Ordinario di Archeologia Medievale Università Ca’ Foscari – Venezia, Maurizio Fanni – Presidente Gruppo Immagine, Giovanna Corsetti – Giornalista RAI educational e Report, Alessandro Bracci – Ufficio di Gabinetto Mibac – Legislativo

L’incontro, moderato dal direttore di Socialnews Massimiliano Fanni Canelles, sarà allietato dalle musiche del “Quartetto della Società Filarmonica di Trieste”, con Daniel Chaim e Paolo Skabar ai violini, Silvia Taverna alla viola ed Anna Stankevich al violoncello che eseguiranno alcuni waltzer di Johann Strauss.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.