Non profit

A Milano, ora pensiamo ai giovani “normali”

di Redazione

Presentazione ufficiale, con il sindaco di quella Milano da cui l’avventura ha avuto inizio, per il libro Oddio cosa ho fatto? che celebra i 25 anni di Exodus. Un omaggio, un racconto corale di amici e visitatori, ricco di illustrazioni, come corale è stato, alla Sala Alessi di Palazzo Marino, l’incontro con don Antonio Mazzi e Letizia Moratti e, tra gli altri, i giornalisti che hanno raccontato gli esordi della comunità al Parco Lambro. Don Mazzi si è detto pronto per i prossimi 25 anni: «Occorre lavorare sui giovani “normali”» e, rivolto al primo cittadino, le ha chiesto la Capanna dello Zio Tom (struttura in disuso del parco), «altrimenti la occupiamo». E pensando agli adolescenti milanesi don Mazzi ha confessato un sogno: «Voglio fare il Don Bosco di Milano». Di rimando Bruno Pizzul gli ha augurato di diventare almeno «Don Parco».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.