Non profit
Chi ride e chi piange: dai 60 milioni dell’Airc al flop degli sportivi
I numeri della dichiarazione 2008 - redditi 2007
La ricerca oncologica si conferma la regina del 5 per mille con molte realtà che sono riuscite ad ottenere raccolte di diversi milioni
di euro. Mentre oltre il 97% delle associazioni dilettantistiche non è stato nemmeno ammesso
al beneficio Chi ha vinto? Chi ha perso? Ogni anno, all’uscita degli elenchi 5 per mille, associazioni e cittadini sono curiosi di saperlo. Non siamo allo stadio, è vero, eppure una certa fibrillazione calcistica è normale, anzi, conferma l’importanza e – oramai diciamolo – una certa popolarità del provvedimento. E poi parliamo di numeri, di scelte e di euro, e si sa che i numeri sono soggetti a interpretazioni fino a un certo punto: premiano o bocciano di anno in anno strategie di comunicazioni diverse, pesi massimi del terzo settore e nuove leve, realtà legate al territorio e tematiche differenti. Suggerendo qualche curiosa tendenza.
Altro campo verso il quale gli italiani mostrano più di una simpatia è quello delle emergenze internazionali. Tanto che le prime tre onlus sono: Medici senza Frontiere (9.201.601 euro), Emergency (9.111.565) e Unicef (7.654.163). Seguono distaccate ActionAid (1.324.805), Save the Children (1.169.538), Amref (936.712), Amnesty (846.910), Croce Rossa (679.532) e Fondazione Avsi (576.851).
Fra gli animalisti vince a sorpresa l’edizione 2008 la Lega Antivivisezione coi suoi 1.215.334 euro, seguita a distanza dall’Ente nazionale protezione animali (619.670) e dal munifico Servizio Cani guida dei Lions (293.278), che supera di misura la Lega italiana protezione uccelli (288.585).
Ma giriamo pagina: fra i big in difesa dell’ambiente, il primo posto se lo aggiudica l’inossidabile WWF (1.336.551), a seguire: il Fondo per l’ambiente (609.313), Greenpeace (555.372) e più giù Legambiente (131.506) e Italia Nostra (76.117).
Dall’ambiente al mondo della disabilità in cui Anffas raccoglie, nel suo complesso, 2.100.000 euro. Ma anche e soprattutto la Lega del Filo d’Oro (3.367.441), la Casa del Sole (450.086), l’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica (306.484), Parent Project per la ricerca sulla distrofia muscolare (247.132), Uildm (162.054 a cui andrebbero sommate le scelte delle singole sezioni), l’Associazione Noi Insieme (145.858).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.