Dopo solo due settimane torniamo ad occuparci della Goldman Sachs (GS). Ci eravamo lasciati descrivendo il senso di onnipotenza che traspare dai loro bilanci e dal ruolo invasivo nel sistema chiamato “Governo Sachs”. Una specie di porta girevole dove i migliori passano da GS ai vari enti, ministeri e agenzie garantendo la copertura ed il controllo dell’apparato che regola la finanza ed i mercati. La popolarità di Obama è crollata ai minimi dalla sua elezione ed avvicinandosi le elezioni di novembre cresce la critica sull’immobilismo del governo di fronte al saccheggio perpetrato dalle grandi banche salvate con il denaro pubblico.
Ora però qualcosa si è rotto o così almeno pare. Venerdì 16 aprile, con i mercati aperti, la Sec (Securities and Exchange Commission) ha accusato GS di aver truffato i suoi clienti vendendo loro un cdo denominato “Abacus 2007 AC1”, composto da mutui residenziali, senza informarli che il gestore dell’hedge fund John Paulson, che lo aveva progettato, aveva scommesso sul loro fallimento. Con la crisi il mercato dei mutui è crollato e Abacus, ed i clienti che vi avevano investito, hanno perso quasi tutto mentre GS e Paulson diventavano miliardari.
Naturalmente GS ha negato ed ora la partita la giocheranno gli avvocati per difendere la società e la reputazione. Sul carro hanno fatto in fretta a salire sia Gordon Brown che Angela Merkel, desiderosi di cavalcare l’onda populista nelle immediate vicinanze delle tornate elettorali nei rispettivi Paesi, visto che nella crisi del 2008 hanno dovuto mettere mano al portafoglio dei contribuenti per salvare le banche nazionali andate a picco proprio a causa dei cdo americani.
Resta il dubbio che forse questo “Governo Sachs” abbia fatto finta di intentare causa contro se stesso per far rientrare il malumore della gente verso Wall Street e allo stesso tempo, con l’esercito dei lobbisti, guadagnare deroghe e scappatoie per poter continuare a fare scommesse senza controlli.
Scommettiamo che il tutto si trascinerà per mesi e mesi in interminabili udienze pubbliche e si chiuderà solo con una multa che GS pagherà con l’utile di un mese di trading. Vorrà dire che il sistema è veramente marcio. GS ha subìto una crepa nella sua patina di rispettabilità. Per ora c’è solo una crepa?..
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.