Welfare
Decolla il progetto “Pensami adulto” di Avib
Consegnati alle aziende i primi sei curricula di ragazzi che parlano italiano
L’Avib informa di aver spedito a Minsk i primi sei curricula di ragazzi bielorussi segnalati da famiglie italiane, nell’ambito del progetto “Pensami Adulto”, per aiutare i ragazzi bielorussi maggiorenni a trovare un buon lavoro presso aziende italiane presenti in Bielorussia ed interessate ad assumere personale locale che parli un ottimo italiano (vedi qui il lancio del progetto).
«La nostra iniziativa ha avuto grande successo, e molte sono le telefonate e le mail pervenute», dice il presidente di Avib, Raffaele Iosa. «Nella mia recente visita a Brest e a Minsk ho incontrato industriali ed operatori economici italiani molto interessati da subito ad avere curricoli di ragazzi bielorussi che parlino italiano e conoscano l’Italia. Insomma le nostre ospitalità diventano un valore aggiunto per trovare un buon lavoro! C’è uno sviluppo delle relazioni economiche Italia-Belarus molto evidente, che può essere una grande opporrtunità per ragazzi che seguiamo con amore da anni».
Avib ricorda che il suo servizio non prevede, per motivi etici e di equità di comportamento, un contatto nostro con le aziende, ma i curricoli dei giovani sono mandati direttamente nelle mani dell’Ambasciatore italiano in Bielorussia, Giulio Prigioni, «che si è fatto molto volentieri carico di consegnarle agli operatori economici italiani in Bielorussia». Quindi, raccomanda «non chiedeteci “raccomandazioni private” (non siamo i tipi), ma mandate invece curricoli ben compilati e pieni di informazioni».
L’AVIB raccoglierà tutte le domande di lavoro che saranno presentate correttamente, e le consegnerà via via con una propria banca data al sistema dell’Ambasciata che connette le diverse aziende italiane presenti in Belarus. Il servizio AVIB.POINT di Minsk seguirà poi caso per caso le richieste nel loro evolversi e potrà successivamente occuparsi anche per la residenza dei ragazzi, o per l’attivazione di iniziative professionali di specializzazione, in collaborazione con le aziende italiane e con associazioni italo/bielorusse in Belarus.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.