Welfare
Bocciata la mozione del Pd
La Camera ha invece approvato la mozione di Pezzotta
La Camera ieri ha discusso e votato alcune mozioni in materia di immigrazione, legate ai fatti di Rosarno, che hanno evidenziato l’esistenza nel nostro Paese di sacche di sfruttamento del lavoro e di situazioni di pesante degrado umano e sociale.
Bocciata la mozione firmata la Livia Turco (tra gli altri anche Jean Leonard Touadi), approvata quella a firma di Savino Pezzotta.
La mozione Turco prevedeva, tra l’altro, l’impegno per il Governo a una rigorosa applicazione della normativa vigente, in modo particolare dell’articolo 18 del decreto legislativo n. 286 del 1998, che prevede un permesso di soggiorno per le persone che denunciano i propri sfruttatori, prevedendo anche l’introduzione nel nostro ordinamento del reato per grave sfruttamento del lavoro e a semplificare l’applicazione dell’articolo 23 del decreto legislativo n. 286 del 1998 relativamente alla formazione di personale all’estero da parte delle aziende e a introdurre lo strumento dello sponsor per la ricerca di lavoro attribuito a soggetti collettivi, come i sindacati, associazioni di imprenditori e istituzioni pubbliche.
La mozione Pezzotta invece, approvata, impegna il Governo:
– ad assumere iniziative per l’adeguamento della disciplina dell’ingresso dei lavoratori extracomunitari alle esigenze del mercato del lavoro italiano e a procedere urgentemente ad un nuovo «decreto flussi»;
– ad operare controlli ispettivi di maggiore intensità, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, al fine di debellare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro degli immigrati clandestini;
– a promuovere campagne di sensibilizzazione atte ad impedire ogni forma di sfruttamento del lavoro di immigrati irregolari e a sostenere le organizzazioni della società civile impegnate nell’aiuto umanitario e solidale alle vittime dello sfruttamento;
– a promuovere in tempi rapidi il recepimento delle direttive 2009/52/CE e 2008/115/CE;
– ad attuare lo strumento della protezione sociale per le vittime di tratta e di traffico di persone, come previsto dall’articolo 18 del Testo unico sull’immigrazione;
– a favorire strumenti, a livello nazionale e comunitario, per l’ingresso regolare e protetto di richiedenti asilo e rifugiati;
– a sollecitare nelle competenti sedi la realizzazione di una conferenza Unione europea-Africa sulla migrazione e lo sviluppo dei Paesi maggiormente interessati dal fenomeno migratorio, in continuità con quella realizzata a Tripoli nel 2006.
«Il no del governo alla nostra mozione sull’immigrazione è un’occasione mancata per dare risposte concrete agli italiani su un problema importante e complesso come quello dell’immigrazion», ha detto Livia Turco. «Abbiamo avanzato proposte concrete alle quali però la maggioranza ha risposto con un no pregiudiziale. Sfidiamo l’esecutivo, ora che la campagna elettorale è finita, a passare dagli slogan alla realizzazione di concreti atti a favore dell’integrazione dei nuovi italiani. Varate, dunque, il piano nazionale per le politiche d’integrazione come chiesto dai Comuni e annunciato come imminente dal ministro Sacconi a metà febbraio. È necessario intervenire subito su alcuni obiettivi immediati come il disagio abitativo e l’inserimento scolastico e lavorativo».
«Il no del governo alla nostra mozione sull’immigrazione è un ennesimo atto di irresponsabilità. Non è possibile continuare ad ignorare l’esistenza nel Paese di intollerabili sacche di sfruttamento e di pesante degrado umano e sociale che favoriscono la criminalità e la diffusione del lavoro nero. Solo attraverso una seria revisione delle politiche migratorie e di integrazione è possibile contrastare questa insostenibile situazione», ha detto invece il deputato democratico Jean Leonard Touadi.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.