Non profit

Online il nuovo sito Uildm

Rinnovato il sito dell'associazione che ha puntato all'acsessibilità e a una fruizione immediata dei contenuti. Accresciute le possibilità di navigazione e approfondimento ai temi

di Redazione

Da oggi è ufficialmente “online”, sempre all’indirizzo www.uildm.org, la nuova e moderna versione del sito internet della Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) nazionale, frutto di un lungo e attento lavoro all’insegna della consueta attenzione all’accessibilità.
Profondamente rinnovato per quanto riguarda gli aspetti grafici, il nuovo sito è stato realizzato per offrire agli internauti uno strumento più dinamico, accessibile e aperto, le cui prerogative principali rimangono quelle di favorire una fruizione più agevole e immediata dei contenuti e di fornire un’informazione sempre più chiara, dettagliata e aggiornata su tutti i temi legati alle malattie neuromuscolari e alla vita dell’Associazione e delle sue Sezioni.

Sono ora rapidamente reperibili tutte le informazioni relative alla vita istituzionale e alla composizione dell’associazione, quali la sua storia, il suo Statuto, le partnership in cui è coinvolta, i tavoli e le commissioni istituzionali a cui collabora, la sua struttura interna (Direzione, Collegi, Commissione Medico-Scientifica, Sezioni e Comitati), l’organizzazione (Segreteria Nazionale, Direzione Operativa, Ufficio Stampa, Centro Documentazione Legislativa) e il suo rapporto con gli importanti settori dell’Informazione e della Ricerca.

Le ultime novità sulle malattie neuromuscolari e i principali appuntamenti in ambito medico-scientifico da un lato, le attività e le azioni in cui la Uildm e i suoi rappresentanti sono quotidianamente impegnati su tutto il territorio nazionale – anche in ambito locale – per raccogliere fondi, sensibilizzare i cittadini e le istituzioni, dall’altro, saranno sempre in primo piano e a disposizione del maggior numero di utenti, nel formato più comodo e dinamico da consultare.

Non potevano mancare, poi, degli appositi e ampi spazi dedicati alle importanti componenti Uildm quali il Gruppo Giovani e il Gruppo Donne, il Servizio Civile Volontario – fondamentale per la vita della Uildm e delle sue sezioni -, la storica rivista DM, ora disponibile in formato PDF, e l’innovativo servizio Help Barriere. Inoltre, sempre più curata la Sezione dedicata a Scienza e Medicina, con schede e approfondimenti sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari e le problematiche ad esse connesse, realizzate dai componenti della Commissione Medico-Scientifica Nazionale UILDM.   
A completare la proposta, infine, specifici collegamenti (RSS e FEED) ai siti HandyLex.org, il noto servizio gestito dal Centro per la Documentazione Legislativa UILDM, e Superando.it, portale edito dalla Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). Di questi, infatti, saranno costantemente presenti nell’home page del sito i titoli delle notizie più recenti e i testi pubblicati, per offrire anche ai lettori e utenti Uildm uno strumento in più per accedere in modo immediato a spunti di riflessione, analisi, approfondimenti e novità sui vari temi trattati da questi due portali di riferimento su scala nazionale.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.