L’acquatico regno del gobbo rugginoso
Il Lago Salso, nella zona costiera del golfo di Manfredonia, è tra le più importanti aree umide dell’Italia meridionale: 540 ettari di elevato valore naturalistico, in un alternarsi di specchi d’acqua e folti canneti, formati da tre vasche arginate (la Valle Alta, la Valle di Mezzo e la Valle Bassa o Lago Salso vero e proprio) di profondità variabile da 50 a 170 centimetri. L’Oasi è compresa nel perimetro del Parco nazionale del Gargano e costituisce un importante tassello di un comprensorio di zone umide e terreni agricoli. Sono presenti numerose ricerche finalizzate alla conservazione di habitat e specie, come ad esempio il progetto di reintroduzione del gobbo rugginoso, di restocking della cicogna bianca e del grillaio. La gestione dell’Oasi è a cura dell’omonima società “Oasi Lago Salso S.p.A.” partecipata dal Comune di Manfredonia, dal Parco nazionale del Gargano e dal Centro studi naturalistici onlus. Visite guidate su prenotazione.
tel. 0884.571009
email info@centrostudinatura.it
www.oasilagosalso.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.