Famiglia

Legambiente: alla conferenza del WTO troppa ipocrisia

Per Maurizio Gubbiotti della segreteria nazionale è molto difficile che le istanze dei Paesi più poveri trovino ascolto

di Redazione

?Non sarà il libero commercio o il cosiddetto round allo sviluppo a salvare i Paesi più deboli dalla povertà?. Maurizio Gubbiotti, della segreteria nazionale di Legambiente, denuncia quella che secondo l’associazione ambientalista è ?la più grande ipocrisia della sesta conferenza ministeriale dell?Organizzazione mondiale del commercio (Wto) apertasi proprio oggi ad Hong Kong?. Dal corteo che si è svolto a pochi metri dal centro congressi in cui si svolge il vertice, Gubbiotti ha inoltre aggiunto: ?Nonostante la retorica del libero mercato, infatti, nel supermercato globale vincono soltanto i più attrezzati: pur essendo solo il 14% della popolazione mondiale, secondo lo stesso rapporto sul commercio mondiale redatto dalla stessa Wto, nonostante l’organizzazione sia operativa ormai da ben 10 anni, sono i Paesi più ricchi a realizzare il 75% delle esportazioni mondiali, mentre i Paesi a basso reddito, il 40% degli abitanti della terra, esportano solo il 3% del totale. Tutta l?Africa subsahariana non rappresenta che l’1% dell’export mondiale?. In questa prospettiva, ha poi concluso il rappresentante di Legambiente in Cina, la mobilitazione di oggi ha il compito di chiedere un cambiamento di rotta del Wto.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.