Politica

La città e i suoi dintorni. Una capitale della gola

Cremona è una città bellissima, a portata d’uomo, che penetri fin nel suo centro storico, con il Duomo, il Comune, la piazza. E poi le pasticcerie...

di Paolo Massobrio

A me piace la campagna cremonese perché d?inverno assume un che di intimo e avvolgente. Terra d?origine di don Primo Mazzolari, Cremona è una città bellissima, a portata d?uomo, che penetri fin nel suo centro storico, con il Duomo, il Comune, la piazza. E poi le pasticcerie…
Tre sono i punti di sosta. La storica Pasticceria Lanfranchi che fa il pancremona, un dolce soffice, fragrante. Poi la Pasticceria al Duomo, e infine un produttore di torrone artigianale, uno dei pochi rimasti, in una zona simbolo del torrone che ha dato adito a tante industrie di svilupparsi. La nostra guida cremonese rimane comunque l?Enoteca Cremona di Patrizia Signorini Reggi, dove si può chiacchierare attorno a una scelta non comune di vini e di sfiziosità. La loro passione è antica e persino Gino Veronelli riconosceva in loro degustatori straordinari.

Le due tavole dove soffermarsi in questa stagione di nebbie e nevicate, stanno appena fuori città. La prima è Isola Dovarese, paese bellissimo, dove si anima il Caffè della Crepa. Imperdibile il salame Cremona, specialità locale (il nostro preferito è Cagnana di Trescore Cremasco) e il sorbir d?agnoli. Come secondo, cotechino alla vaniglia con purè, sorseggiando un buon Lambrusco, in questo posto d?antan. L?altra sosta imperdibile, non lontano dal casello autostradale, è a Cicognolo, paese celebre per la produzione delle scope e degli ombrelli. Noi andiamo all?Osteria de L?Umbreleer, dove non mancano mai l?oca con le verze e la polenta. Il Lambrusco si accompagna volentieri a questo piatto, mentre i bolliti di carne vogliono qualcosa di più vigoroso, che i giovani esperti che gestiscono il locale sapranno consigliarvi.

Ma soprattutto, con quelle carni e con il Salva Cremasco -grande quello dei Fratelli Carioni– uno dei formaggi più buoni d?Italia, ci vanno le mostarde. I Luccini, gestori della trattoria, ne fanno di miste di frutta, con la zucca o con le rare mele campanine.

Pasticceria Lanfranchi
Cremona – via Solferino 30, tel. 037.228743

Enoteca Cremona
Cremona -via Ghisleri 21, tel. 037.2451771

Caffè della Crepa
Isola Dovarese (CR), tel. 037.5396161

Cagnana
Trescore Cremasco (CR), tel. 037.3273052

Osteria de L?Umbreleer
Cicognolo (CR) , tel. 037.2830509

Caseificio Eredi Carioni
Trescore Cremasco (CR), tel. 037.3290297

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.