Cultura
IntegRARsi Reti locali
IntegRARsi Reti locali per lintegrazione di richiedenti asilo e rifugiati è il titolo dell'iniziativa Comunitaria EQUAL II Fase
di Redazione
IntegRARsi ? Reti locali per l?integrazione di richiedenti asilo e rifugiati
Iniziativa Comunitaria EQUAL II Fase sarà presentata Mercoledì 14 dicembre, ore 11,00-13,00 all’ANCI – Sala Conferenze – Via dei Prefetti 46, Roma
Il progetto IntegRARsi nasce nell?ambito dell?Iniziativa Comunitaria EQUAL II Fase, finanziata dal Fondo Sociale Europeo e gestita in Italia dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l?obiettivo di contrastare l?esclusione sociale ed economica dei richiedenti asilo e rifugiati.
Il progetto IntegRARsi intende impostare e sperimentare possibili percorsi estrumenti per l?integrazione sociale e professionale dei richiedenti asilo e dei rifugiati attraverso azioni che permettano il miglioramento della qualità dei servizi complementari all?accoglienza e la promozione di nuovi approcci formativi;
il potenziamento delle competenze degli operatori del settore pubblico e delprivato sociale; l?attivazione di servizi di orientamento e informazione dedicati nelle zone di maggiore ingresso dei richiedenti asilo; la modellizzazione delle esperienze territoriali per il trasferimento di buone pratiche; la promozione di una cultura diffusa della tutela dei diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati, e più in generale delle categorie sociali svantaggiate.
Sono 17 i partner di IntegRARsi:
ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), soggetto referente del
progetto, OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), ARCI, CARITAS Roma, CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati), ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà), Anciservizi, Censis (Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali), FormAutonomie (Centro di Formazione per le Autonomie locali), i Comuni di Ancona, Bergamo, Bitonto, Bologna, Forlì, Genova, Roma, Torino.
La dimensione europea del progetto è garantita dalla cooperazione con progetti analoghi in Germania, Irlanda, Slovenia.
Intervengono :
Fabio Sturani, Presidente Commissione Immigrazione Anci Nazionale; Lucia
Scarpitti, Dirigente IV Divisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
Daniela Di Capua, Capo progetto IntegRARsi;Carmela Godeau, Vice Direttore
dell?Ufficio Regionale per il Mediterraneo ? OIM.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it