Cultura
Un viaggio-denuncia nellItalia turistica
Da ventanni ad oggi infatti, la quota di mercato dellItalia nel settore turismo è passata dal 7,6% al 5,5%
di Redazione
Metti un paese che ha la maggior densità di opere artistiche per abitante e un diagramma dei flussi turistici in caduta libera e hai la fotografia dell?Italia e del suo appeal turistico 1985-2005. Da vent?anni ad oggi infatti, la quota di mercato dell?Italia nel settore turismo è passata dal 7,6% al 5,5%. Un dato che ha fatto gridare l?allarme a Roberto Ruozzi, presidente del Touring club italiano, l?associazione che dal 1894 è impegnata a tutelare e a promuovere il patrimonio artistico culturale, ambientale della penisola.
Italia per tutti. Turismo, ambiente e cultura per rilanciare l?Italia che vale è il nuovo volume che Università Bocconi editore ha dato alle stampe. Roberto Ruozzi e Cristina Sassoon sostengono che i politici hanno mal compreso la trasformazione del turismo, passato da mercato dominato dall?offerta a mercato dominato da una domanda nuova che tende a frazionare il tempo libero e diversificarne l?utilizzo, a comparare il rapporto qualità-prezzo su scala mondiale, a privilegiare caratteristiche come la tranquillità, l?ambiente. Il turismo culturale e le aree come il Trentino Alto Adige, conclude Ruozzi, che hanno saputo reagire al cambiamento, sono quelli che non conoscono crisi.
Info: www.egeaonline.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it