Non profit
Pubblicare un notiziario? Si fa così
Botta e risposta di Salvatore Pettinato
Siamo un?associazione che opera come onlus nel settore dell?istruzione. Volendo divulgare una pubblicazione mensile con informazioni sull?attività istituzionale, desidereremmo sapere se ciò è possibile, e quale sarebbe il trattamento fiscale da riservare a tali pubblicazioni.
Pubblicare è non solo possibile, ma del tutto lecito. Se l?onlus è associativa, poi, le si applicano le norme dell?art. 111 Tuir, che prevedono per le pubblicazioni una sorta di extrafiscalità, se sono cedute prevalentemente agli associati. Oltre a ciò (onlus non associativa) è possibile ritenere che la pubblicazione può essere ricompresa tra le attività accessorie. L?art. 10, comma 5 del D. Lgs. 460/97, consente l?esercizio di attività connesse a quelle istituzionali (i relativi proventi non devono superare il 66% delle spese). Per il trattamento fiscale le entrate, pur non concorrendo alla formazione della base imponibile, dovrebbero essere assoggettate a regolare evidenziazione contabile.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.