Famiglia

In gioco due visioni della societ

Parla Luisa Santolini, presidente del Forum delle famiglie

di Redazione

Venerdì 9 dicembre il Comitato scienza e vita per la legge 40/2004 ha abbandonato un pezzo del suo nome e si è trasformato in Associazione scienza e vita. Stessi presidenti, Paola Binetti e Bruno Dallapiccola, e stessi soci fondatori, i 121 firmatari del manifesto prereferendario. La rosa dei nomi si allarga da destra a sinistra, dalla Sestini alla Toia, da Volontè a Patriarca. Una discesa in campo, dopo aver annusato che la prossima campagna elettorale si giocherà sui temi della vita? Non proprio, almeno secondo Luisa Santolini, presidente del Forum delle famiglie e già nel comitato esecutivo del Scienza e vita prima versione.

«Il fatto che la prossima campagna elettorale si annuncia fondata su temi di bioetica mi sembra positivo, anzi, quasi ovvio», spiega la Santolini. «Anche se non saranno gli unici. Noi, però, non entriamo in campagna elettorale, la nostra prospettiva è più a lunga scadenza: la formazione culturale non si improvvisa in cinque mesi. Noi diremo le cose in cui crediamo, argomenteremo in modo scientificamente fondato e razionale la riflessione sui temi della bioetica: daremo risposte ai temi etici, non ai problemi politici. Non vogliamo subire l?agenda della politica o del dibattito: vorremmo al contrario anticipare le discussioni e creare i presupposti per un dibattito culturale vero.

Vita: Come vede il confronto con la sinistra radicale?
Luisa Santolini: Serrato ma non polemico. Non abbiamo alcuna intenzione di sottrarci al confronto, sia perché abbiamo argomentazioni assolutamente laiche, ragionevoli, sia perché consapevoli che siamo stati noi, non loro, ad aver intercettato il pensiero della gente. Prendiamo la Ru 486 o l?eutanasia: non si tratta di decidere pillola sì o pillola no, sono in gioco due visioni diverse della società, dell?uomo e del futuro. Una si fonda sull?individuo e i suoi diritti, l?altra sulla persona, che è sempre incontro con l?altro.

Vita: Gli appelli del Papa sono stati determinanti?
Santolini: Ci hanno confortati, ma non mossi. La nostra forza è il consenso che viene dal basso, le 6mila adesioni spontanee e i 315 comitati locali, le migliaia di mail che in questi mesi hanno continuato a chiederci di essere punto di riferimento continuativo per un?informazione scientifica e corretta sui temi della bioetica. (S.D.C.)

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.