Leggi

Csr: presentata una proposta di legge

Una proposta di Legge per rafforzare e diffondere le pratiche di responsabilità sociale d'impresa. Presentata dal deputato dielle e presidente onorario di Legambiente Ermete Realacci, è stata illustr

di Redazione

Una proposta di Legge per rafforzare e diffondere le pratiche di responsabilità sociale d’impresa. Presentata dal deputato dielle e presidente onorario di Legambiente Ermete Realacci, è stata illustrata mercoledì a Roma durante un incontro – voluto da Legambiente, Anima, e Fondazione per la sussidiarietà in collaborazione con Hill&Knowlton Gaia – a cui ha preso parte anche il ministro Maroni. ?Proprio oggi il Presidente della Repubblica Ciampi ha autorevolmente richiamato l’attenzione sulle responsabilità delle imprese verso la società. Se davvero vogliamo diventare l’economia della conoscenza più competitiva e dinamica del mondo – spiega Realacci – come dichiarato dal Consiglio europeo di Lisbona del 2000, capace di produrre valore economico, coesione sociale, miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione, allora la responsabilità sociale non è certo un fattore trascurabile?. ?La responsabilità sociale delle imprese è una tessera importante di un’idea di Italia più equa e più competitiva, che mentre punta sull’innovazione, la ricerca, le nuove tecnologie, scommette anche sui suoi migliori talenti: i territori, la creatività, le comunità, il grande patrimonio di coesione sociale. Sono queste le leve migliori per restituire coraggio e competitività al paese. Il rafforzamento delle pratiche di responsabilità sociale delle imprese va proprio in questa direzione?. ?Dobbiamo allora sostenere e incentivare – spiega Realacci – tutte le forme di impegno delle imprese che rafforzano crescita economica e competitività riconoscendo le proprie responsabilità sociali, ambientali e verso gli utenti e i consumatori. E’ questo l’obiettivo della mia proposta di legge?. La legge. Obiettivo della proposta di Legge Realacci è ?promuovere la responsabilità sociale delle imprese, riconoscendone il ruolo di elemento di crescita economica e il suo contributo ad una maggiore coesione sociale?. Autorità per la responsabilità sociale. Per raggiungere questo obiettivo si propone di istituire l’Autorità per la responsabilità sociale delle imprese: a cui e` affidata, tra l’altro, l’individuazione di indicatori o standard per la definizione dei comportamenti socialmente responsabili; e degli strumenti per valutare l’effettività di tali comportamenti e i risultati raggiunti. All’autorità spetta anche la selezione, sulla base delle indicazioni di un Forum consultivo, anch’esso istituito dalla legge, dei progetti da ammettere ai benef?ci previsti dalla proposta di legge. La leva fiscale: la proposta Realacci prevede agevolazioni fiscali per le imprese socialmente responsabili. Lotta al dumping. Con una modifica all’articolo 3 della legge sulla tutela della concorrenza e del mercato (legge n. 287 del 1990), il « dumping sociale » viene equiparato all’abuso di posizione dominante. Si prevede l’istituizione dell’Osservatorio nazionale sul dumping sociale, con lo scopo di monitorare il fenomeno anche in relazione all’attività in Italia di imprese estere. Perché, spiega Realacci, ?riteniamo che l’impegno contro queste pratiche, che costituisce uno degli elementi essenziali della responsabilità sociale, oltre ad essere un obbligo morale, sia essenziale per la tutela della concorrenza e la correttezza del mercato?. Informazione. La proposta Realacci prevede che vengano garantiti alle imprese socialmente responsabili strumenti di visibilità e di divulgazione delle loro iniziative presso il pubblico, anche attraverso la facilitazione all’accesso ai programmi televisivi e radiofonici del servizio pubblico. I settori d’intervento: ?la responsabilità sociale delle imprese – si legge nelle proposta Realacci – si estende al di la` del perimetro delle imprese e coinvolge, oltre ai lavoratori dipendenti e agli azionisti, i partner commerciali, i fornitori, i clienti, i poteri pubblici e le organizzazioni non governative che rappresentano la comunità locale e l’ambiente?. Settori sensibili: progetti diretti allo sviluppo di tecnologie produttive pulite, a migliorare le condizioni di salubrità dell’ambiente di lavoro, all’educazione e alla formazione a distanza dei propri dipendenti e delle loro famiglie, all’approntamento di servizi utili alla conciliazione dei tempi della vita familiare con la vita lavorativa, alla realizzazione di asili, mense, biblioteche e palestre aziendali, ad agevolare l’accesso alle sedi dell’azienda a persone disabili, allo sviluppo di prodotti e processi a basso impatto ambientale, alla tutela ambientale, con particolare riferimento al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e alla produzione di energia da fonti rinnovabili, al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità comunque interessate alle attività dell’impresa, e alla realizzazione di campagne contro l’analfabetismo, per l’assistenza sanitaria, contro la fame e la mortalità infantile, contro il lavoro minorile e per la formazione professionale e l’avvio al lavoro, per la conservazione e il restauro dei beni del patrimonio culturale, per l’adozione di procedure di conciliazione nel contenzioso tra aziende e consumatori o utenti. Equo e solidale. La proposta di Legge Realacci prevede una disciplina tributaria di favore per il commercio equo e solidale, diretta ad attenuare il prelievo fiscale sul reddito derivante dall’importazione e dalla distribuzione di prodotti alimentari, artigianali e agricoli provenienti dai Paesi in via di sviluppo, a condizione che: i prodotti non implichino sfruttamento del lavoro infantile e minorile, che il lavoro locale, impiegato per la realizzazione dei prodotti, assicuri una giusta retribuzione e pari opportunità senza distinzioni di sesso, età , condizione sociale, religione o convinzioni politiche; i prodotti oggetto del commercio equo e solidale siano riconoscibili dal consumatore finale mediante un sistema di certificazione ed etichettatura idoneo a identificarne le qualità.


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA