Non profit

Sms solidali, possibili rimborsi Iva se i gestori telefonici li richiedono

Botta e risposta a cura di Antonio Cuonzo

di Antonio Cuonzo

Se non ho capito male, in virtù delle ultime interpretazioni dell?Agenzia delle Entrate, gli sms solidali non dovranno più scontare l?Iva. È vero? E che succederà in relazione alle raccolte già effettuate?

Sì, ha capito bene: gli sms solidali non solo non dovranno più scontare l?Iva, e questo si deve principalmente alla recente interpretazione fornita dall?Agenzia delle Entrate (n. 124/E del 12 agosto 2005), ma non avrebbero mai dovuto scontarla in quanto è sempre stato assente uno dei presupposti di applicazione dell?imposta. Per il passato, a mio avviso, è lecito cominciare a porsi qualche domanda: con riferimento alle campagne di raccolta fondi già realizzate, in particolare per gli addebiti eseguiti sulle schede prepagate, è possibile che la società telefonica vanti un preciso credito nei confronti del Fisco e che gli enti non profit vantino un credito di pari importo nei confronti delle società telefoniche?

Dalla cronaca, infatti, si è appreso che la pratica in uso in quasi tutte le raccolte fondi tramite sms era quella di addebitare all?utente l?intero importo (es. 1 euro) ma di destinare alle casse dell?ente non profit solo parte di queste somme (es. 0,83 centesimi di euro): la restante parte (es. 17 centesimi di euro) andava via per l?Iva.

La restituzione dell?Iva indebitamente versata al Fisco probabilmente è da collegare all?arco temporale entro cui è possibile, per legge, presentare un?istanza di rimborso o effettuare delle variazioni dell?imponibile o dell?imposta.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.