Formazione
Solidarietà creative, il concorso
Scadono il 30 novembre i termini per presentare le candidature
Il concorso artistico ?Solidarietà creative. Scrivere, raffigurare, progettare l?integrazione? è un?iniziativa – promossa dal Laboratorio Scuola e Volontariato del Centro di servizio con San Vincenzo, Coordinamento delle associazioni di volontariato della Sinistra Piave, Lega italiana per la lotta contro i tumori, Progetto Ulisse, Gruppo di iniziativa territoriale di Banca Etica, Acat Sinistra Piave e patrocinata dalla Provincia di Treviso ? è rivolta ai i ragazzi delle scuole superiori della provincia (singolarmente o per gruppi classe) insieme ai coetanei dell?Istituto penale per minori di Treviso.
Il bando prevede due sezioni: quella artistica (intitolata a Federico Ozanam) che comprende elaborati figurativi o composizioni letterarie; quella progettuale (intitolata a Mario Padoan), che prevede la realizzazione di rappresentazioni, cineforum, mostre interattive, supporti multimediali su temi legati all?esclusione e all?integrazione di alcune categorie di persone solitamente sentite come ?diverse?: malati, disabili, immigrati, sofferenti psichici, adolescenti che faticano ad inserirsi nei gruppi, anziani, carcerati? Al concorso possono partecipare sia singoli, per i quali è previsto un premio in denaro, sia gruppi classe che riceveranno un contributo per la gita scolastica in uno dei paesi dell?Unione europea.
Gli elaborati devono essere recapitati, a mano o a mezzo posta, alla sede del Centro di Servizio, in via Ospedale 1 a Treviso, o presso una delle sedi del Laboratorio Scuola e Volontariato (Istituto Riccati a Treviso, tel 0422 419111; Liceo ginnasio Giorgione a Castelfranco, tel. 0423 491072; Coordinamento delle associazioni di volontariato della Sinistra Piave, tel. 0438 941212; Istituto tecnico Cerletti a Conegliano) unitamente alla scheda di iscrizione disponibile presso le stesse sedi o scaricabile all?indirizzo internet
www.scuolaevolontariato.org.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.