Cultura

Ombudsman: calano i ricorsi

Presentato oggi il resoconto annuale dell'attività del giurì bancario

di Redazione

Calano i ricorsi contro le banche: nei primi sei mesi del 2005 ne sono stati presentati 2.448, il 6,5% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo rende noto l?Ombudsman, il giurì bancario, sottolineando che più della metà dei ricorsi presentati (1.315, cioé il 30% in più rispetto ai primi sei mesi del 2004) sono stati dichiarati inammissibili in quanto presentati da società o comunque da non consumatori, oppure per importi superiori al limite di 10.000 euro, o perché rivolti a soggetti estranei alla competenza all’Ombudsman. Il giurì bancario, infatti, può giudicare i ricorsi della clientela privata fino a 10.000 euro. Dal 1 gennaio al 30 giugno 2005, l?Ombudsman ha definito 2.344 ricorsi, circa l?8% in più rispetto ai 2.162 dell?anno precedente. In particolare, i ricorsi definiti in senso favorevole al ricorrente ammontano a 464, con una diminuzione dell?1% rispetto ai 513 dello steso periodo del 2004. Il Collegio non ha accolto il ricorso di 492 casi. ?In definitiva, quindi, circa un ricorso su 2 termina in modo favorevole per il ricorrente?, continua l?Ombudsman mettendo in evidenza che per quanto riguarda i 977 ricorsi decisi (464 in senso favorevole al ricorrente e 513 non accolti), la tematica riguarda per circa il 30% la trasparenza bancaria e variazioni delle condizioni (quindi anche conti correnti e depositi a risparmio), per il 30% servizio titoli ed investimenti finanziari, per il 15% carte di credito e bancomat, per il 105 mutui e finanziamenti, per il 10% assegni bancari e circolari e, infine, per il 5% questioni varie (valuta sui bonifici, accredito stipendi e pensioni, pagamento utenze). Complessivamente, nel 2004 sono stati presentati all?Ombudsman 4.683 ricorsi, il 4% in più rispetto ai 4.512 del 2003, anno in cui si era già registrato un aumento del 28% rispetto al 2002. ?In due anni, la maggiore conoscenza dell?Ombudsman ha portato ad un aumento di oltre il 30% dei ricorsi. Per quanto riguarda i ricorsi definiti – continua l’Ombudsman -, si e’ giunti alla cifra di 4.638 rispetto ai 4.550 dell’anno precedente, con un aumento di circa il 2%?.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.