Famiglia
Amato: “La religione è parte del dialogo pubblico della nostra società”
L'ex premier è intervenuto al convegno organizzato a Santa Maria in Trastevere da Famiglia Cristiana per presentare la Storia del Cristianesimo (1878-2005)
di Redazione
?La religione è parte del dialogo pubblico della nostra società. La scelta di trattarla come mero fatto privato vuol dire non vedere e non capire la società di oggi?. Ad affermarlo è Giuliano Amato, intervenendo al convegno organizzato nella basilica di Santa Maria in Trastevere dalla rivista ?Famiglia Cristiana? per presentare l?iniziativa editoriale della ?Storia del Cristianesimo (1878-2005)?, un?opera in quattordici volumi che sarà allegata dalla prossima settimana con il settimanale paolino. Per Amato ?il sistema dell?intesa tra Chiesa e Stato, come quello vigente fra la città del Vaticano e la Repubblica italiana, è superiore al sistema della separazione?. Quanto ai legami con partiti e singoli esponenti, ?è da sciocchi legare una grande questione della storia come le religioni e in particolare il cristianesimo agli assetti contingenti del sistema politico italiano?.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.