Famiglia
Assegnati i premi Areté per la comunicazione responsabile
Alla manifestazione hanno aderito oltre 120 aziende
di Redazione
Sono stati assegnati venerdì 30 settembre i Premi Aretê 2005 alla comunicazione responsabile. La giuria, che ha avuto il difficile compito di identificare i soggetti che hanno realizzato il prodotto di comunicazione che meglio rispondeva ai criteri ispiratori del Premio (eticità, trasparenza, correttezza, sensibilità) ha decretato per le diverse categorie in concorso i seguenti vincitori:
– Comunicazione d?impresa: ATM (Azienda Trasporti Milanesi) per il progetto ?Il Buon Samaritano?
– Comunicazione pubblica: Polizia di Stato con le campagne di sensibilizzazione ?Prevenzione per le truffe agli anziani? e ?Guido con prudenza, zero alcol, tutta vita?
– Comunicazione sociale: Fondazione Piazza dei Mestieri per la campagna di brand image
– Comunicazione interna: Banca Intesa per ?WebIntesaTv?
– Editoria: Associazione Trenta Ore per la Vita per il libro ?Il mondo dei contrari?; ha ritirato il premio Lorella Cuccarini, infaticabile testimonial dell?associazione
– Radio: il programma di Rai Radio Uno ?Diversi da chi? condotto da Ilaria Sotis
– Televisione: il programma di Rai Due ?Un mondo a colori?
– Internet: il sito per l?infanzia ?La presa della pastiglia? della Fondazione Meyer
– Cinema: il film di Roberto Faenza ?Alla luce del sole? sulla tragica vicenda di don Puglisi
– Teatro: Piccolo Teatro di Milano per ?Il Festival del Mediterraneo?
– Giornalisti: Francesco Maggio del settimanale ?Vita?
Il Premio Assoluto è stato assegnato a Unilever Italia per la campagna Dove ?Per la bellezza autentica?.
Sono stati inoltre assegnati alcuni premi speciali: Premio Speciale Club Santa Chiara a Siemens Italia per il progetto ?Siemens per i bambini dell?Etiopia?; Premio Speciale Tempo Economico al Comune di Rovigo per il ?Premio ?Città di Rovigo sulla CSR nazionale?; Premio Speciale Nielsen Media Research a TSF (Tele Sistemi Ferroviari) per la Convention aziendale ?Il musical?; Premio Speciale Planet Life Economy Foundation a BNL per il progetto ?Giornalismo d?impresa – strategia di comunicazione multicanale e multistakeholder?; Premio Speciale ISVI a Humanitas per giornale telematico ?Humanitas Salute?; Premio Speciale Alcatel all?Istituto Cuniolo per la campagna di sensibilizzazione ?Siamo tutti sulla stessa strada: TIRispetto?; Premi Speciali della Giuria a Rai Cinema e a Paolo Peluffo, Consigliere Comunicazione della Presidenza della Repubblica.
Infine, menzioni speciali a Bayer per il lungometraggio ?Il Viaggio? e al Comune di Como per l?organizzazione della prima notte bianca.
Riassumendo le motivazioni che hanno decretato l?assegnazione dei premi, Alberto Contri, presidente della giuria del Premio Aretê 2005, ha dichiarato che “è stato riconosciuto il valore dei contributi originali e coraggiosi di una comunicazione che sa farsi voce e veicolo di valori, valorizzando la positività del reale”.
Di grande spessore e livello culturale la II Convention della Comunicazione Responsabile, di cui Alcatel è stata sponsor generale, che ha affrontato quest?anno il tema dei ?linguaggi nella comunicazione?: tre giorni di incontri, analisi, riflessioni, cultura e spettacolo per sottolineare il ruolo della comunicazione responsabile nel tessuto economico e sociale del nostro Paese.
Nella prima sessione di venerdì 30 settembre ?Comunicazione responsabile: ma che vuol dire?? sono intervenuti Mons. Luigi Negri, Vescovo della Diocesi di San Marino e Montefeltro, Paolo Peluffo, Consigliere Comunicazione della Presidenza della Repubblica, Giovanni Daverio, Direttore Generale Famiglia, Diritti Sociali e CSR del Ministero del Welfare, Andrea Radic, Direttore Comunicazione e Public Affairs di Alcatel, Fulvio Matone, Responsabile Comunicazione Regione Lombardia e Davide Cefis, Direttore Comunicazione di BNL. Mauro Mazza, direttore del Tg2, ha aperto la sessione pomeridiana dello stesso giorno intitolata ?Tecnica e Tecnologie?, sottolineando l?esigenza di richiamare alla responsabilità personale ogni giornalista, riportando l?attenzione sull?uomo e sulla sua finalità. Al suo intervento sono seguiti quelli di Roberto De Anna, Vice Presidente di Rai Cinema, Paolo Ricotti, Presidente di Planet Life Economy Foundation, Paola Manfroni, Art Director di McCann-Erickson, Andrea Piersanti, Presidente dell?Istituto Luce, Paolo Duranti, General Manager di Nielsen Media Research, Stefano Bruni, Sindaco di Como. Infine, nella sessione conclusiva di sabato 1 ottobre, si è parlato di ?Uomo e società?, attraverso i significativi interventi di Alberto Contri, Presidente di Pubblicità Progresso, Carlo Romeo, Responsabile Segretariato Sociale Rai, Mario Unnia, politologo, Mauro Miccio, Amministratore Delegato di EUR spa, Giorgio Fiorentini, docente di Economia della Cooperazione e delle Organizzazioni non profit presso l?Università Bocconi, Stefano Zapponini, Presidente della merchant bank etica COSIS e Gian Paolo Gualaccini, Vice Presidente della Compagnia delle Opere e Presidente del Club Santa Chiara.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it