Gli amici della Terra non andranno a Genova

Saranno a Bonn, dove vareranno una "scialuppa di salvataggio" dalle mutazioni del clima golbale e chiederanno misure concrete e immediate contro l’effetto serra

di Redazione

Gli Amici della Terra, l?associazione ecologista che per 15 anni ha organizzato la presenza ambientalista presso i Vertici del G8, quest?anno non sarà a Genova e prende le distanze da una mobilitazione contrarie ai negoziati internazionali. “L?impossibilità di garantire un esito pacifico della mobilitazione non è l?unica cosa che ci divide dal cosiddetto popolo di Seattle – spiega Laura Radiconcini, Vice Presidente degli Amici della Terra Europei – ciò che innanzitutto non condividiamo è l?obiettivo di impedire il vertice, contrastandone la legittimità.
Infatti noi sosteniamo le trattative internazionali ad ogni livello, sia all?interno delle Nazioni Unite che fra i rappresentanti, democraticamente eletti, dei paesi più industrializzati. E? proprio la trattativa internazionale che ha consentito negli ultimi decenni di considerare i principali problemi relativi all?ambiente globale, alla sicurezza, ai diritti fondamentali delle popolazioni. Certo le decisioni prese sono tardive, insufficienti, talvolta negative: per questo la partecipazione delle associazioni con richieste mirate e specifiche, come la Federazione Internazionale degli Amici della Terra ha sempre fatto e continua a fare, è importantissima.
Nel momento in cui una indistinta contestazione globale prende il sopravvento, con esiti che interessano più i questori che i cittadini, noi non saremo a Genova. Saremo invece a Bonn (dove a luglio riprende la Conferenza delle Parti della Convenzione Clima, che si era interrotta all’Aia), a chiedere impegni e misure concreti e immediati contro i cambiamenti climatici. Il 21 luglio vareremo una grande scialuppa di salvataggio e la porteremo davanti alla sede della Conferenza per far capire ai governi che la posta in gioco non è l?ordine pubblico delle nostre ricche città occidentali ma il futuro del Pianeta e dei suoi abitanti”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.