Mondo

Giappone: staminali dal cuore

Prelevate dal tessuto cardiaco di 50 volontari, si sono sviluppate in cellule del miocardio, vasi sanguigni e neuroni.

di Redazione

Un gruppo di ricercatori giapponesi ha ottenuto per la prima volta nella storia cellule staminali dal cuore umano, aprendo la strada alla cura di malattie cardiache trattabili finora solo con il trapianto. Lo ha reso noto oggi il quotidiano giapponese ‘Yomiuri’, citando fonti del gruppo di ricerca, del Policlinico dell’universita’ statale di Kyoto, guidato da Hiroaki Matsubara. Il gruppo presentera’ la sua ‘storica’ scoperta alla riunione annuale della societa’ di cardiologia giapponese in programma il 19 settembre a Osaka. Stando al quotidiano, il gruppo ha ottenuto tessuti cardiaci, previo consenso degli interessati, da una cinquantina di pazienti sottoposti a interventi chirurgici. Dai tessuti, i ricercatori sono riusciti a ottenere cellule staminali attraverso l’impiego di un enzima e la proliferazione delle cellule in cultura. Le cellule staminali si sono rivelate in grado di trasformarsi in cellule del miocardio, dei vasi sanguigni e dei neruroni. Esperimenti condotti su topi, sempre secondo il giornale, hanno permesso di accertare che le cellule staminali ottenute dal cuore umano hanno curato gravi disturbi cardiaci.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.