Formazione
Servizio civile: in Cattolica un corso sulla gestione dei progetti
Il corso si svolgerà tra novembre 2005 e marzo 2006, ed è articolato in 84 ore di lezione in aula e 16 ore di formazione a distanza
L?Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano organizza in collaborazione con Ancitel Lombardia un corso di perfezionamento inerente alla gestione di enti e progetti per il servizio civile.
La volontà di operare al fine di diffondere nuove logiche organizzative relative alla gestione del nuovo servizio civile, nasce dalle disposizioni dettate dalla Legge 64/2001 che ha istituito il servizio civile volontario: la norma stabilisce che, al fine di attivare progetti di servizio civile, i responsabili degli enti titolari dei progetti e gli operatori che localmente sono a contatto con i volontari debbono acquisire una professionalità specifica, al fine di progettare e svolgere le loro attività in modo da realizzare un efficace impatto nelle realtà dove sono attivati e garantire che i volontari impegnati possano esprimere valori di cittadinanza attiva e siano adeguatamente coinvolti in processi di formazione e avviamento al lavoro.
Il programma formativo, come spiega una nota, si rivolge a laureati progettisti di iniziative di servizio civile, responsabili della gestione di progetti di servizio civile o interessati ad indirizzare la propria attività professionale nella definizione e/o gestione di progetti di servizio civile; e vuole favorire lo sviluppo di queste nuove figure professionali in grado di contribuire positivamente alla promozione, valorizzazione e diffusione delle opportunità offerte dal servizio civile volontario.
Gli argomenti sviluppati durante le lezioni riguarderanno i riferimenti culturali di senso del servizio civile in prospettiva storica; l?inquadramento normativo specifico riguardante il servizio civile e le politiche sociali; i metodi e gli strumenti per rilevare i bisogni e le risorse del territorio; le metodologie di progettazione; le modalità di gestione dei servizi per i volontari; le tipologie di organizzazione coinvolte nella gestione di progetti di servizio civile e le loro modalità di funzionamento; gli strumenti di gestione amministrativa ed economica dei progetti e degli enti; i metodi e le tecniche di valutazione in itinere e finale.
Il corso si svolgerà tra novembre 2005 e marzo 2006, ed è articolato in 84 ore di lezione in aula e 16 ore di formazione a distanza.
Al termine del corso verrà richiesta la produzione di un elaborato per la valutazione, condizione necessaria per il rilascio dell’Attestato di Perfezionamento Universitario.
Info: www.unicatt.it/formazionepermanente/mi
www.ancitel.lombardia.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.