Non profit
Contro il caro greggio ci vuole il biodiesel
Il prezzo di settanta dollari al barile, secondo molti esperti internazionali, è il valore soglia oltre il quale lenergia verde dei campi diventa competitiva
Il prezzo di settanta dollari al barile, secondo molti esperti internazionali, è il valore soglia oltre il quale l?energia verde dei campi diventa competitiva. Lo afferma la Coldiretti, che, in una nota, chiede che l’Italia percorra «con più decisione la strada delle energie pulite» per raggiungere l?obiettivo fissato dalla Ue di sostituire entro il 2005 il 2% dei consumi di benzina e gasolio con biocarburanti, per arrivare al 5,75% nel 2010. Tanto più che, secondo l?associazione dei coltivatori, l?Italia è in ritardo nei confronti dei maggiori partner europei: in Germania sono già 1.900 i distributori di biodiesel, mentre in Francia un diesel su due viaggia con miscele a energia verde. Citando uno studio del Ceta (Centro di ecologia teorica e applicata), Coldiretti afferma che, riconvertendo a colture energetiche 700.000 ettari di terreno attualmente coltivati a seminativo, sarebbe possibile risparmiare 2,2 milioni di tonnellate di petrolio l’anno.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.