Sostenibilità

Con Fare Verde un campo di volontariato antincendio

Appuntamento a Gaeta (Lt) per una 15 giorni (dal 6 al 21 agosto) per formare nuovi volontari a difesa del territorio

di Benedetta Verrini

L’associazione ambientalista ‘Fare Verde’ propone un campo estivo di volontariato dedicato alla prevenzione e alla lotta agli incendi boschivi. Appuntamento a Gaeta (Lt) per una 15 giorni (dal 6 al 21 agosto) per formare nuovi volontari a difesa del territorio. ”E’ necessario costituire una presenza fissa di volontari sul territorio minacciato – spiega in una nota l’associazione ‘Fare Verde’ – che funzioni non solo da deterrente, ma consenta anche di intervenire in tempi estremamente brevi dall’insorgere del focolaio, quando esso percorre i terreni stepposi o cespugliosi, impedendo, riducendo o frazionando il fronte d’impatto con i complessi boscati”.
Il campo di tutela ambientale, nel quale i volontari lavoreranno sotto il coordinamento del Corpo Forestale dello Stato di Latina con i volontari della Protezione Civile de La Fenice sara’ quest’anno arricchito da un gruppo di volontari del Kosovo.
Insieme gli ‘apprendisti’ volontari si alterneranno in turni settimanali e svolgeranno sia attivita’ di avvistamento che di intervento diretto sui focolai. Il problema degli incendi boschivi e’ soprattutto da collegare all’uomo: il 98,4% del totale sono causati da piromani, ”ma anche i comuni – continua la nota dell’associazione – di cui solo il 20% ha il catasto delle aree percorse dal fuoco, non impediscono le speculazioni e non fanno applicare la legge che vieta di edificare sul territorio bruciato”.
La rinnovazione del pascolo per ovini e bestiame, la pulizia rapida ed economica dalle sterpaglie di terreni incolti sono le principali motivazioni di chi appicca gli incendi ma, ”manca l’educazione a considerare importante anche la tutela di un patrimonio ambientale ricchissimo”.

Info: www.fareverde.it
fare.verde@libero.it
tel/fax 06 700 5726

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.