Welfare

Giustizia. La Camera da il via libera

Approvata stasera, tra le polemiche Castelli-magistrati, la riforma dell'ordinamento giudiziario.

di Ettore Colombo

L’aula di Montecitorio ha dato il via libera definitivo (con 284 voti favorevoli, 219 no e quattro astenuti) al testo di riforma dell’ordinamento giudiziario. Il voto è stato salutato da un applauso dei deputati della Casa delle libertà. I leader dell’Unione hanno “disertato” il voto finale. Che è stato preceduto da quello sull’articolo due del provvedimento, sul quale il governo aveva posto la questione di fiducia: a favore hanno votato 312 deputati, contro 225.
Nel corso delle dichiarazioni di voto per la fiducia tutti i gruppi hanno preso la parola, fatta eccezione per l’Udc. Un particolare che il capogruppo dei Ds Luciano Violante ha voluto sottolineare a testimonianza di una presunta frattura interna alla Casa delle libertà. Interpretazione che il segretario dell’Udc Marco Follini ha però negato seccamente: “La dichiarazione di fiducia – ha commentato – sta nel voto”.
La scelta del governo di ricorrere al voto di fiducia è stata duramente avversata sia dalle opposizioni che dall’Associazione nazionale magistrati, che contestano anche i contenuti della riforma. Contro le nuove norme elaborate dal ministro della Giustizia Roberto Castelli i magistrati nei mesi scorsi hanno anche attuato quattro giorni di sciopero.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.