Nel 2005 sono stati uccisi finora 40 giornalisti. Ad annunciarlo e’ il gruppo InternationalPress Institute (Ipi), con sede a Vienna. Almeno 11 giornalisti sono stati uccisi in Iraq, che si conferma il posto piu’ pericoloso al mondo, dove i cronisti subiscono le conseguenze degli scontri tra militari della coalizione guidata dagli Usa e guerriglia locale. ”Sono stati uccisi – spiega l’Ipi – perche’ lavoravano per giornali americani o occidentali”. Sei reporter sono stati morti nelle Filippine, dove si sta registrando un preoccupante aumento degli omicidi compiuti nei confronti dei cronisti. In Bangladesh, Brasile, Bolivia, Colombia, Haiti, Msssico, Pakistan e Somalia sono stati uccisi in tutto 16 reporter, 2 in ognuno di questi Stati. L’Ipi afferma che a divenire un bersaglio sono soprattutto quei reporter impegnati nella lotta contro la droga o in inchieste sulla corruzione.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.