Cultura
Retinopera: il contributo dei cattolici alla politica
Il 4° seminario estivo dell'associazione si svolgerà dall8 al 10 luglio prossimi presso lAbbazia di Vallombrosa, in provincia di Firenze
?Il contributo dei cattolici alla vita del Paese?. Sarà questo il tema centrale di riflessione del 4° seminario estivo di RETINOPERA, che si svolgerà dall?8 al 10 luglio prossimi presso l?Abbazia di Vallombrosa, in provincia di Firenze, e avrà come titolo: ?Democrazia: questione di futuro?.
Sono infatti molte e gravi le questioni che interrogano il futuro del nostro Paese e della nostra Democrazia. Questioni che necessitano di nuovi sforzi convergenti e nuove spinte creative da parte dei cattolici italiani, sulla scia di una tradizione e di una storia di impegno che proprio quest?anno celebra un anniversario importante: i 60 anni del Codice di Camaldoli.
Da questo punto di vista, il quarto appuntamento estivo di Vallombrosa, si pone agli inizi di una fase nuova di Retinopera, caratterizzata da due esigenze distintive. La prima: accelerare e radicare il processo di convergenza associativa sperimentato negli ultimi anni e culminato nel recente impegno comune in difesa delle legge 40: il contributo dei cattolici per il Paese ? si vuol dire ? passa soprattutto attraverso la forza consistente e plurale dei cattolici associati. La seconda esigenza: offrire un punto di riferimento dentro e fuori la realtà delle associazioni e dei movimenti, sia nella proposta di un metodo, sia attraverso nuovi possibili impegni convergenti su questioni rilevanti e cariche di futuro: si tratta, in sostanza, di aprire un cantiere per un?agenda sociale dei cattolici italiani, suscettibile di indicare una pista concreta di lavoro sia per i territori, sia per il dialogo con le diverse forze sociali e istituzionali.
Parteciperanno al seminario di Vallombrosa i principali esponenti dell?associazionismo ecclesiale e delle organizzazioni di ispirazione cristiana: da Paolo Bedoni (presidente Coldiretti) a Luigi Alici (presidente Azione Cattolica), da Luigi Bobba (presidente Acli) a Savino Pezzotta (segretario generale Cisl), da Marco Impagliazzo (presidente S.Egidio) a Sergio Marelli (direttore generale Focsiv), da Chiara Sapigni (presidente Agesci) a Edio Costantini (presidente Csi), da Lucia Fronza (Movimento dei Focolari) a Maurizio Giordano (presidente Uneba) a Gian Paolo Gualaccini (vicepresidente Compagnia delle Opere). Presiederà i lavori la coordinatrice di Retinopera, Paola Bignardi (già presidente dell?Azione Cattolica).
Il quarto incontro estivo di Retinopera si pone agli inizi di una nuova fase di Retinopera.
Conservando i tratti rilevanti delle edizioni precedenti (spazi di riflessione teologico ? spirituale, approfondimento dei fondamenti della DSC, ecc.) intende focalizzare due esigenze distintive:
1. Essere una occasione privilegiata di maggiore radicamento del processo di convergenza associativa, per significare che il contributo dei cattolici per il Paese per noi passa soprattutto attraverso la forza consistente e plurale dei cattolici associati;
2. Sviluppare il nostro saper essere riferimento dentro e fuori la realtà delle nostre associazioni e movimenti, sia nella proposta di un metodo, sia attraverso possibili impegni convergenti su questioni rilevanti e cariche di futuro, che necessitano di nuove spinte creative e a lunga scadenza. Il tema di una possibile e costruenda ?agenda dei cattolici? a servizio del paese, è particolarmente attuale, perché suscettibile di indicare una pista concreta di lavoro sia per i territori, sia per il dialogo con le diverse forze sociali e istituzionali. Una agenda da concepirsi dunque piuttosto come cantiere di lavoro e di discussione che come documento programmatico compiuto. Una agenda su cui si confrontano i dirigenti delle diverse organizzazioni, per orientare il lavoro dei territori.
Ecco la bozza di programma
Venerdì 8 luglio 2005
Pomeriggio: arrivi e sistemazioni
ore 20,30 Apertura dei lavori
ore 20.45 Tavola rotonda:
A 60 anni dal Codice di Camaldoli: una storia di impegno di laici per il Paese.
Interventi di: Roberto GATTI, Università di Perugia; Agostino GIOVAGNOLI, Università Cattolica di Milano; Mario PRIMICERIO, Università di Firenze;
sen. Giulio ANDREOTTI
Modera, David SASSOLI
Sabato 9 luglio 2005
ore 9.00 Riflessione spirituale
?Testimoni di speranza per il mondo: una passione, una missione, una relazione?
S.E. Card. Attilio NICORA, Presidente APSA, Vaticano
Ore 10,15 ?Democrazia: questione di futuro?
Relazioni di: don Mario TOSO, Università Pontificia Salesiane
e Franco VIOLA, Università di Palermo
ore 13.00 Pranzo
ore 14,30 Cantiere di lavoro* ?Appunti per una agenda sociale?
Presentazione di un testo aperto alla discussione, che propone la prospettiva di un nuovo patto tra le generazioni, volto a contribuire a rifondare il legame tra persona e democrazia ed a generare una nuova prospettiva di convivenza civile e di progetto a partire dalle città e da un forte investimento sull?elaborazione culturale e sulla formazione di una classe dirigente per il paese.
Presenta: Luca JAHIER, Segretario di Retinopera
ore 17,45 Comunicazione
RETINOPERA: proposte per un nuovo impegno sui territori.
ore 18.30 Vespri in Abbazia con Abate e la comunità di Vallombrosa
ore 20.00 cena
Domenica 10 luglio 2005
ore 8.00 Celebrazione eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Arrigo MIGLIO, vescovo di Ivrea e Presidente della Commissione CEI per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace
ore 9,15 Linee di impegno e di prospettiva per i cattolici italiani, dopo Bologna e verso Verona.
Modera: Claudio GENTILI, Direttore de ?La società?
Interventi già programmati: Paolo BEDONI (Presidente Coldiretti), Luigi ALICI (Presidente ACI), Luigi BOBBA (Presidente ACLI), Maurizio GIORDANO (Presidente UNEBA), Savino PEZZOTTA (Segretario generale CISL), Marco IMPAGLIAZZO (Presidente Comunità di Sant?Egidio, Lucia FRONZA (Movimento dei Focolari),Sergio MARELLI (Direttore generale FOCSIV), Chiara SAPIGNI (Presidente AGESCI), Edio COSTANTINI (Presidente CSI), Gian Paolo GUALACCINI (Vicepresidente Compagnia delle Opere).
ore 12.00 Conclude: Paola BIGNARDI, Coordinatrice Retinopera
ore 12.30 Pranzo e partenze
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.