Non profit
Firenze, fundraising in maratona
La Fondazione Tommasino Bacciotti organizza con i Comuni di Firenze e Fiesole, una corsa per raccogliere fondi.
Una mezza maratona per raccogliere fondi in favore della Fondazione Tommasino Bacciotti. La corsa, giunta alla sua seconda edizione, si svolgerà il 1° luglio a Fiesole ed è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall?assessore allo sport Eugenio Giani, dal vicesindaco di Fiesole Luca Lanzoni e dal padre di Tommasino, Paolo. Tommasino Bacciotti fu colpito da tumore all?età di appena 9 mesi e il 19 novembre 1999 è morto. I familiari hanno costituito una fondazione che porta il suo nome, per finanziare la ricerca e per sostenere le famiglie di bambini colpiti da neoplasie cerebrali.
La maratona, sostenuta dal Comune di Firenze, serve a raccoglier fondi a favore della “Tommasino Bacciotti”.
Oltre alla mezza maratona (21,097 km) sono previste una non competitiva di 7 km e una minigara per bambini (iscrizione gratuita) di un km. La partenza è fissata alle 9 al Piazzale dell?Olmo a Fiesole. Fra i premi da segnalare che il primo fra gli uomini e la prima fra le donne, vinceranno un viaggio aereo, il soggiorno di una settimana e l?iscrizione alla maratona di New York.
?Nel corso di questo anno ? ha detto Paolo Bacciotti ? abbiamo ricevuto contributi per circa 150 milioni che sono serviti per una borsa di studio per un giovane medico che sarà per 6 mesi in alcuni ospedali di New York e in seguito trasmetterà le esperienze acquisite in fatto di tumori cerebrali all?ospedale Meyer.
Inoltre abbiamo finanziato congressi e offerto contributi alle famiglie di malati di tumori cerebrali?
Per supportare la Fondazione Tommasino Bacciocchi si può utilizzare anche il conto corrente bancario: Comitato Tommasino Bacciotti ABI 01030 CAB 02811 c/c 1498806 presso il Monte dei Paschi di Siena, oppure conto corrente Tommasino Bacciotti numero 12158531
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.