Sostenibilità

Banche: Patti Chiari ma non troppo per un quarto degli italiani

Il bilancio di un'indagine di Cittadinanzattiva su 2000 clienti delle banche

di Ida Cappiello

Bilancio incerto, a un anno dal lancio, per PattiChiari, l’iniziativa di trasparenza promossa dall’Associazione bancaria italiana. Cittadinanzattiva ha ntervistato 2000 cittadini informati per conoscere una valutazione di merito delle otto iniziative di cui si compone PattiChiari: per il 26% degli intervistati, le otto iniziative non sono chiare, anche se l’opinione complessiva sul progetto è positiva nel 65% dei casi. Conti correnti a confronto è l’iniziativa che ha raccolto il più vasto consenso (è valutata utile dal 69% dei consumatori), mentre i tempi medi di risposta sul credito alle PMI e obbligazioni bancarie strutturate e subordinate sono le iniziative meno chiare.
Infine, l’iniziativa Faro, partita per prima (la segnalazione telefonica del bancomat più vicino)viene valutata utile per il 57% dei cittadini, poco utile per il 12%, non è ancora chiara per il 30% degli intervistati.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.