Non profit

Primo, non fare da soli

Il passaggio da associazione a impresa sociale segna l’inizio di un percorso che richiede esperienza e professionalità.

di Redazione

Il consorzio Cgm offre alle cooperative e ai consorzi della rete una serie di servizi a tutto tondo, che riguardano i due aspetti inscindibili dell?attività, ossia quello sociale e quello economico-finanziario. In questo spazio se ne fa un semplice elenco: certificazione Iso, privacy, legge 626, carta dei servizi, primo passo verso il B-res (modello di bilancio sociale della rete Cgm), B-res della cooperativa e di consorzio, supervisione al B-res, accompagnamento alla definizione della missione, analisi organizzativa, pianificazione e controllo, sistema di raccolta e analisi dati, benchmarking tra le esperienze di eccellenza.
Le metodologie usate per queste attività vanno dai percorsi di formazione, consulenza, formazione/intervento a forme di supporto a distanza, a procedure di analisi, scambio e confronto. Il portale di Cgm, la Comunità, è lo strumento privilegiato per la promozione, la diffusione e il miglioramento di questi servizi. Inoltre da circa un anno è attivo un gruppo di lavoro per l?integrazione dei vari percorsi e dei relativi strumenti di gestione della cooperativa e del consorzio, con l?obiettivo di una loro valorizzazione e armonizzazione, al fine di facilitare l?operato delle varie realtà e ottimizzare le risorse, per meglio rispondere ai bisogni del territorio.
Si rimanda il lettore al numero di settembre 2004 di SocialJob per un approfondimento sul lavoro del Gruppo integrazione strumenti e per la presentazione di alcuni casi di eccellenza.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.