Formazione

Il “donatore” è anonimo?

Quarto quesito,scheda rosa: abrogando alcuni commi degli articoli 4, 9, 12, consente la “fecondazione eterologa”.

di Sara De Carli

Prima della legge 40 era protetto dall?anonimato. Solo a partire dal 1990 è stata resa obbligatoria a livello mondiale la registrazione dei dati del ?donatore?, in modo da poter dare ai figli, una volta cresciuti o in caso di necessità, informazioni di tipo medico e genetico sul donatore.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.