Leggi
Celiachia: battuta d’arresto per disegno di legge
In discussione al Senato, il provvedimento incontra difficoltà finanziarie
Il ddl 697-b contenente misure per la protezione dei soggetti malati di celiachia gia approvato dalla Camera ed in dirittura di arrivo nelle sedute congiunte delle Commissioni Lavoro e Sanita’ registra una parziale battuta d’arresto. L’apposito Comitato pareri della Bilancio ha approfondito il progetto normativo per rilevarne la piena compatibilita’ finanziaria, ma il relatore Izzo di F.I. ha sottolineato l’esigenza di avere maggiori chiarimenti da parte governativa sulla reale disponibilita’ di risorse che risultano gia’ ripartite alle Regioni per il 2005. Anche i previsti interventi per la formazione continua del personale sanitario, per la gestione delle indagini epidemiologiche non rientrano nell’ambito dei Livelli di Assistenza e, quindi, potrebbero portare ad un aggravio di spese per il bilancio dello Stato cosi’ come il coordinamento dei presidi diretti a garantire tempestive diagnosi. Sono anche da chiarire, a giudizio di Izzo, i livelli massimi di spesa relativi al riconoscimento del diritto per la erogazione gratuita di prodotti senza glutine ai soggetti affetti da celiachia.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.