Cultura

Usa: morto Paul Keene, pioniere del biologico

Aveva 94 anni. Ha aperto la sua fattoria a meta' degli anni '40, quando "imperava" l'uso di fertilizzanti artificiali e antiparassitari. Per questo, fu persino sospettato di anti-americanismo.

di Benedetta Verrini

Paul Keene, il pioniere dell’agricoltura biologica in America e i cui prodotti sono stati primi cibi organici sugli scaffali dei supermercati, e’ morto a 94 anni in una casa di risposo di Mechanisburg in Pennsylvania.
Keene era il proprietario della Walnut Acres Farm, nella Pennsylvania centrale, e per oltre mezzo secolo aveva prodotto e impacchettato una vasta gamma di cibi prodotti senza pesticidi o fertilizzanti chimici. La azienda agricola era stata venduta nel 2000 ed e’ uscita dal mercato mentre il marchio Walnut Acres Organic e’ stato assorbito da un conglomerato di alimenti biologici. Quando Keene aveva aperto la sua fattoria a meta’ degli anni Quaranta il vangelo per gli agricoltori richiedeva l’uso massiccio di fertilizzanti artificiali e antiparassitari che promettevano di rendere piu’ efficiente il lavoro dei campi.
L’agricoltura biologica era considerata un’eccentricita’, se non addirittura una manifestazione di anti-americanismo. ”E’ incredibile, ma all’epoca ci mettevano alla stregua dei Comunisti”, aveva detto Keene in una intervista di dieci anni fa raccontando di quando una volta ”qualcuno tiro’ una bomba contro l’azienda” e quando ”qualcun altro diede alle fiamme le croci”.
Keene non era di formazione un agricoltore ma un professore di matematica oltre che un pacifista. La sua aspirazione, dopo aver vissuto in India dove era andato a insegnare ma era entrato in politica e aveva incontrato Gandhi, era stato di tornare alla terra come modo di vivere una vita piu’ semplice.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.