Cultura

Formazione: nel 2004 corsi seguiti da 458.540 persone

Lo ha reso noto il sottosegretario all'Istruzione, Maria Grazia Siliquini

di Gabriella Meroni

L’anno scorso 458.540 persone hanno partecipato a corsi di formazione per adulti confermando un incremento della partecipazione a questo tipo di offerta sulla quale il Governo ha investito aumentando i finanziamenti del 45%. Lo ha sottolineato il sottosegretario all’Istruzione, Maria Grazia Siliquini, a margine del seminario ”Continuare ad apprendere per promuovere lo sviluppo” svoltosi nell’ambito del Forum della Pubblica amministrazione.

”Sono buoni – ha osservato il sottosegretario citando i dati riferiti sopra – i risultati ottenuti nell’azione di riduzione del persistente tasso di bassa alfabetizzazione presente in Italia”. Siliquini ha fatto notare che sono aumentati anche gli iscritti ai corsi per stranieri: ”un interessante segnale del cambiamento della struttura sociale del nostro Paese, dimostrando che funziona la nostra politica di integrazione sociale e culturale, nel pieno rispetto delle identita’ ”. ”Allo stesso modo – ha proseguito Siliquini – con l’ideazione di nuovi Poli formativi e un investimento complessivo di 82 milioni di euro, abbiamo potenziato la filiera dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore per rispondere efficacemente alle trasformazioni di un mercato nel quale e’ necessario valorizzare la qualita’ e la commercializzazione del prodotto Made in Italy, notevole fattore di identita’. Una scelta strutturale che ampliera’ le possibilita’ di formare giovani super-tecnici e riqualificare gli adulti che rischiano di uscire dal mercato del lavoro. Abbiamo lavorato molto – ha concluso la senatrice di Alleanza nazionale – per innovare il sistema di istruzione e formazione: il tempo ci dara’ ragione e mostrera’ che abbiamo scelto la strada giusta per educare i nostri giovani e per accrescere lo sviluppo e la competitivita’ del nostro Paese”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.