Da anni sbeffeggia e bacchetta gli italiani, nei comportamenti e nei vizi linguistici, nella emulazione adorante delle mode d?oltreoceano: anche Vita è stata al suo gioco.
Come sta l?italiano?
Male, quindi bene. In patria lo manomettiamo allegramente, una forma di violenza che considero salutare. Non riesco ancora a scrivere ke al posto di che, e a dire ti messaggio invece che ti mando un messaggio, ma ce la farò. Mi irritano invece le pigrizie: usare shiftare invece di cambiare è da scoppiati.
Uno straniero prima di venire in Italia dovrebbe leggere…
Il mio prossimo libro: La testa degli italiani.Una visita guidata. Esce l?8 giugno per Rizzoli (nel 2006, negli Usa). Sono sfacciato? è vero, ma penso sinceramente che questa lettura per l?amico straniero possa essere utile.
Qual è il tic proprio dei lettori di Vita?
Trasformare l?entusiasmo di un bel gesto nella serietà di un buon comportamento. è la chiave del successo: nel volontariato, ma non solo.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it